- Home
- Info
- News
- Spazi
- Sala Dogana
- TiQu
- Auditorium
- Studi e ricerche
- Opportunità
- Operatori culturali
- Press

Sono stati pubblicati i nomi degli artisti/curatori che parteciperanno al Seminario "Tra pubblico e privato - buone pratiche di curatela" che si terrà il 21, 22 e 23 marzo a Genova a Palazzo Ducale, Sala del Camino e Loggiato Minore. I partecipanti…

Il Comune di Genova è tra i 12 soggetti europei che partecipano al progetto CreArt – Rete di Città per la Creazione Artistica, un progetto di cooperazione culturale, che nel 2017 la Commissione Europea ha deciso di continuare a finanziare, dopo gli…

Sono disponibili e scaricabili sul nostro portale Genova Creativa alcuni documenti di Forget Heritage, il progetto europeo avviato nel 2016, di cui il Comune di Genova è capofila. Il progetto è nato con l’obiettivo principale di promuovere la…

Sono stati pubblicati i risultati della selezione per una residenza artistica presso il Bluecoat Arts Centre di Liverpool dal 1°al 31 marzo 2019 (qui la call: www.genovacreativa.it/content/creaart-open-call-residenza-artistica-presso-il-bluecoat-…

Un’adeguata formazione è fondamentale per un corretto svolgimento di attività delicate come quella della rivitalizzazione del patrimonio storico e culturale abbandonato che spesso crea un impatto negativo in termini sociali e economici nell’area…

Nella valorizzazione del patrimonio pubblico attraverso collaborazione tra soggetti pubblici e privati, Forget Heritage ritiene fondamentale il coinvolgimento delle persone che abitano e vivono quotidianamente la città. Quando si avviano attività…

Per migliorare la gestione del patrimonio culturale, il ruolo politico ha un’importanza fondamentale.
Forget Heritage tiene conto anche di questo a spetto e per questo ha sviluppato un documento ad hoc per i decisori politici che vogliono…

L’obiettivo principale del progetto Forget Heritage, di cui il Comune di Genova è capofila, è quello della promozione della cooperazione tra le città del Centro Europa per l’identificazione di modelli di gestione del patrimonio culturale pubblico…

Kaunas, in Lituania, invita 4 artisti visivi (pittori, fotografi, o video maker con possibilità di utilizzare nuove apparecchiature 3D) della rete CreArt a lavorare in residenza per un mese a Kaunas nel periodo dal 23 aprile al 23 maggio 2019.
…

La rinnovata partnership fra il MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO - Direzione Generale Spettacolo e GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani con GA/ER Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-…