Modelli innovativi di gestione di siti storici abbandonati attraverso l’insediamento di imprese Culturali e Creative
Sono disponibili e scaricabili sul nostro portale Genova Creativa alcuni documenti di Forget Heritage, il progetto europeo avviato nel 2016, di cui il Comune di Genova è capofila. Il progetto è nato con l’obiettivo principale di promuovere la cooperazione tra le città del Centro Europa per l’identificazione di modelli di gestione del patrimonio culturale pubblico che siano innovativi, replicabili e sostenibili, si basino sulla collaborazione tra soggetti pubblici e privati (PPC), prevedano l’insediamento di Imprese Culturali e Creative (CCI) che sviluppino un’idea imprenditoriale e si prendano carico della valorizzazione dei beni.
Questi i documenti disponibili
Manuale di gestione: formato da un vero e proprio manuale e da 16 file digitali da utilizzare e applicare per gestire e valorizzare al meglio i beni del patrimonio culturale (disponibile anche una copia cartacea presso l’ufficio Progetti Europei, Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali, Palazzo Ducale, 3° piano, Piazza Matteotti Genova)
Policy Handbook: un documento ad hoc per i decisori politici che vogliono promuovere il tema della valorizzazione del patrimonio pubblico non utilizzato, una prima guida per i responsabili delle politiche locali che desiderano approcciare la valorizzazione dei beni storici attraverso l'insediamento di CCI, secondo criteri smart e di PPC
Linee guida per il coinvolgimento dei cittadini: nella valorizzazione del patrimonio pubblico Forget considera fondamentale il coinvolgimento delle persone che abitano e vivono quotidianamente la città e ritiene necessario tenere conto dei bisogni, delle proposte e della partecipazione dei cittadini, in considerazione del ruolo sociale che il patrimonio pubblico riveste, da ciò la realizzazione di linee guida per attivare percorsi di coinvolgimento, procedimenti, contenuti di approfondimento e analisi dei modelli operativi
Modello transnazionale di formazione: un’adeguata formazione è fondamentale per un corretto svolgimento di attività delicate come quella della rivitalizzazione del patrimonio storico e culturale abbandonato che spesso crea un impatto negativo in termini sociali e economici nell’area urbana dove si trovano, per questo Forget ha sviluppato un Modello di formazione transnazionale – quindi applicabile e replicabile in ogni realtà europea – dedicato sia al settore pubblico che privato.

- Accedi per poter commentare