Forget Heritage.  Modelli innovativi di gestione di siti storici abbandonati attraverso l’insediamento di imprese Culturali e Creative

Principale obiettivo del progetto, Programma comunitario Central Europe, è quello di promuovere la cooperazione tra le città europee per l’identificazione di modalità di management, in partenariato tra soggetti pubblici e privati, per la valorizzazione di siti storico-artistici attraverso l’insediamento di attività culturali o creative replicabili e sostenibili. Il progetto vuole valorizzare il potenziale nascosto dei beni storici sottoutilizzati in modo da impattare sulla qualità della vita dei cittadini che vivono nell’area circostante e degli operatori di imprese culturali e creative che avranno nuove opportunità di lavoro. Per ottenere questi risultati i partner lavoreranno in stretta cooperazione con i cluster di industria creativa locale.

Dalla cooperazione pubblico/privato nella gestione dei siti culturali  si genererà un circolo virtuoso che vedrà rafforzare le capacità e le competenze delle imprese creative a livello imprenditoriale e contrastare la perdita di valore dovuta al decadimento dei beni pubblici la cui mancanza di manutenzione può avere degli impatti negativi nelle proprietà circostanti.

Azioni su Genova:
-   creazione di strumenti per migliorare la gestione dei siti storici in collaborazione tra soggetti pubblici e privati, tra cui la realizzazione di un manuale di gestione e suggerimenti alla legislazione e politiche locali e nazionali
-   creazione di strumenti per il coinvolgimento dei cittadini nel rilancio dei siti storici, tra cui una app interattiva
-   analisi e ricerca di manager di industrie culturali e creative interessati alla gestione dei siti e analisi dei loro bisogni
-   creazione e sperimentazione di un modello formativo per manager di siti culturali storici
-   azioni Pilota collegate alla sperimentazione degli strumenti di gestione dei siti culturali storici innovativi.

Partners:
C
omune di Genova (Lead Partner) – Italia; Institute for Economic Research (IER) – Slovenia; Regional Development Agency of the Ljubljana Urban Region RRA LUR – Slovenia; Comune di Nuremberg – Germania; Comune di Bydgoszcz – Polonia; Cultural Innovation Competence Centre Association (CICC Associacion) – Ungheria; Comune di RIJEKA – Ungheria; Comune di Usti Nad Laben – Repubblica Ceca; Regione Lombardia – Italia; Comune di Warsaw – Polonia

Budget complessivo: € 2.470.570,45 (di cui il 83% finanziati dall’Unione Europea e il 17% finanziati a livello locale)

Fondi assegnati al Comune di Genova: € 401.525,00 (di cui il 80% finanziati dall’Unione Europea e il 20% dall’Ente)

Durata: 36 mesi (da giugno 2016 a maggio 2019)

Documento di progetto

INFO
Ilaria PITTALUGA
Project Manager del Progetto Europeo "Forget Heritage"
Direzione "Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali
Telefono:  010 5573971
E-mail: ipittaluga@comune.genova.it

Sito: www.interreg-central.eu/Content.Node/Forget-heritage.html