Ad esibirsi saranno Elisa Tomellini, Massimo Quarta, Luca Franzetti e Simone Pedroni
 
L’Associazione Genova Musica Presieduta da Elisa Tomellini festeggia il primo anno di attività con cinque appuntamenti  gratuiti, in collaborazione con il Teatro Carlo Felice. Ad esibirsi saranno: Elisa Tomellini, Massimo Quarta, Luca Franzetti e Simone Pedroni. Musica e racconti alla Biblioteca Berio e un gran finale al Teatro della Gioventù con Massimo Quarta.
 
Genova Musica, è una nuova realtà nel panorama culturale genovese, con lo scopo di offrire a giovani diplomati e a studenti di particolare merito dei nostri Conservatori la possibilità di entrare in contatto con il mondo concertistico professionale, attraverso Master Classes annuali a cadenza mensile.  Un progetto artistico-educativo, patrocinato dal Comune di Genova, nato nel luglio 2018 da un’idea della Presidente e fondatrice Elisa Tomellini, apprezzata e talentuosa pianista, di origine genovese e conosciuta a livello internazionale, di lei il The Guardian ha scritto: “Elisa Tomellini è fra i più brillanti talenti di questa eccezionale generazione di giovani pianisti.”
 
Genova Musica rappresenta una novità per Genova, città di cui la Tomellini è Ambasciatrice nel mondo per la cultura, un'accademia stabile di alto perfezionamento musicale. Un punto di riferimento internazionale per giovani musicisti selezionati e di comprovato talento, provenienti da tutto il mondo.
 
In occasione del suo primo anno di attività, l’Associazione festeggia con una serie di cinque concerti ad ingresso libero, in collaborazione con il Teatro Carlo Felice, per consolidare il rapporto con la città.
 
“Un’importante realtà a livello internazionale”, dice l’Assessore Barbara Grosso, “Genova Musica rappresenta lo spirito e la professionalità genovese, città che da sempre è stata meta e patria di grandi musicisti e oggi continua questa sua prerogativa, grazie anche al supporto del nostro Teatro dell’Opera Carlo Felice, dando la possibilità a tutti di poter ascoltare importanti maestri musicisti”.
 
Il primo appuntamento è previsto per il 10 maggio con Simone Pedroni (vincitore nel 1993 del premio pianistico internazionale Van Cliburn), Elisa Tomellini e Luca Franzetti presso il Palazzo della Meridiana con musiche di Tchiaikowsky Rachmaninov e Brahms. 
In rappresentanza dell’Accademia Genova Musical’11 maggio gli studenti del Maestro Massimo Quarta (vincitore nel 1991 del Concorso internazionale di violino "Niccolò Paganini") si esibiranno al Circolo Ufficiali in via San Vincenzo.
Il 25 Maggio nella Biblioteca Berio Sala dei Chierici, Luca Franzetti suona e racconta le sei suites per Violoncello di J. S. Bach, uno sguardo non convenzionale su Bach e sulle sue Suites.
Il 1° Giugno, Presso il Teatro della Gioventù, sarà la volta di Simone Pedroni in un avvincente recital pianistico che esplorerà paesaggi molto diversi tra loro: Debussy, Liszt e Nino Rota. 
Il 7 Giugno ancora al Teatro della Gioventù, il concerto in trio con: Massimo Quarta, Elisa Tomellini e Luca Franzetti, chiuderà il ciclo di eventi con un trio di Schumann e Mendelssohn.
 
Genova Musica conclude in bellezza la sua attività di quest’anno, ma è già al lavoro per definire le attività per l’anno prossimo, forte del sostegno della sua città, che nella sua lunga tradizione culturale, trova la sua vera linfa vitale.
 
L’Accademia e i concerti del Festival sono realizzati in collaborazione con il Carlo Felice, patrocinati dal Comune di Genova e sostenuti dagli sponsor Deref, Santagata e dallo sponsor tecnico Pianosolo.
 
A breve, su questa pagina, l'intervista a Elisa Tomellini
 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il programma:
 
10 Maggio Palazzo della Meridiana, Salone del Colonnato ore 18
Luca Franzetti, violoncello
 Simone Pedroni, pianoforte
 
Concerto per violoncello e pianoforte e a 2 pianoforti
J. Brahms: Cello sonata n° 2 op.99 in Fa Maggiore
Allegro vivace
Adagio affettuoso
Allegro passionato e Trio
Allegro molto
 
Simone Pedroni, pianoforte
Elisa Tomellini, pianoforte
S. Rachmaninov: Suite n° 1 op.5 “Fantasie tableaux”:
Barcarolle
La nuit… L’amour
Les Larmes
Paques
P.I. Tchaikowski: Valse des Fleurs
 
 
11 Maggio 2019 Circolo Ufficiali ore 17
Concerto degli allievi di Genova Musica
J.S.Bach violin sonata n° 3 in C major BWV 1005: Largo, Allegro assai - Celeste Carruth violino
L.v. Beethoven Romanza in fa maggiore op. 50- Alex Leon violino, Valentina Messa pianoforte
L.v. Beethoven Sonata n°8 op .30 in sol maggiore: Allegro assai, Tempo di minuetto, Allegro vivace- Olexandr Puskarenko violino, Valentina Messa pianoforte
 
 
25 Maggio Biblioteca Civica Berio –Sala Chierici ore 17
Luca Franzetti, violoncello
 
J.S.Bach: 6 Suites per violoncello solo suonate e raccontate da Luca Franzetti
J S. Bach: Suite n. 1 in Sol Maggiore, BWV 1007
J.S. Bach:  Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
J.S. Bach:  Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009
J.S. Bach: Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010
J.S. Bach: Suite n. 5 in do minore, BWV 1011
J.S. Bach: Suite n. 6 in Re Maggiore, BWV 1012
 
 
1 Giugno Teatro della Gioventù, ore 20.30
Simone Pedroni, pianoforte
 
DEBUSSY Prèludes (Premier livre)
 Danseuses de Delphes
 Voiles
  Le vent dans la plaine
‘Les sons et les parfums tournent dans l'air du soir’
 Les collines d'Anacapri
   Des pas sur la neige
  Ce qu'a vu le vent d'Ouest
 La fille aux cheveux de lin
 La sérénade interrompue
 La Cathédrale engloutie
 La danse de Puck
 Minstrels
***
LISZT Funérailles (da « Harmonies Poétiques et Religieuses »)
ROTA Trascrizioni da concerto
Il Padrino
Romeo e Giulietta
  8 e 1/2
 
7 Giugno Teatro della Gioventù, ore 20.30
Concerto in Trio
Massimo Quarta, violino
 Luca Franzetti, violoncello
Elisa Tomellini, pianoforte
 
R. Schumann: Trio n° 1 op. 63 in re minore
F. Mendelssohn: trio n° 1 op. 49 in re minore
 
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
 
 
Informazioni:
 
 
 
 
1