Il Comune di Genova, in previsione della nuova programmazione del progetto “Sala Dogana. Giovani idee in transito” a Palazzo Ducale quale centro di sperimentazione dell’arte under 35, ha bandito un concorso, conclusosi lo scorso 30 settembre, per progetti curatoriali destinati all’espressione della creatività, lo sviluppo di abilità e talenti delle nuove generazioni, favorendo, allo stesso tempo, lo scambio di esperienze e la creazione di reti, negli ambiti del design, arti visive e performative e che fornisca una lettura inedita e personale delle tendenze e delle personalità emergenti nel panorama italiano od europeo.
L’obiettivo è fornire l'opportunità di realizzare un progetto curatoriale multidisciplinare ai diversi soggetti del mondo dell’arte, tra cui artisti e curatori.
La mission del progetto è anche quella di attuare un servizio per il territorio, per fare tesoro delle molte presenze di artisti e artiste dei diversi ambiti disciplinari che qui transitano o risiedono, per realizzare laboratori aperti al pubblico, incontri, backstage, conversazioni, progetti trasversali e di incontro tra le diverse culture delle arti, creazioni tendenti alla mescolanza e alla contaminazione di più linguaggi espressivi.
Grande rilevanza è stata attribuita, quindi, a che il progetto curatoriale presentato prevedesse un programma pubblico che potesse rispondere a questa mission.
Al concorso potevano partecipare progetti curatoriali presentati da soggetti singoli o collettivi, (per questi ultimi serviva l’elezione di un rappresentante munito di delega di rappresentanza sottoscritta da tutti gli altri componenti) italiani o stranieri operanti in Italia, negli ambiti del design, arti visive e performative; era richiesto il requisito dell'età massima di 35 anni alla data di scadenza del bando.
Il proponente o il rappresentante del collettivo dovevano aver maturato esperienza professionale di almeno due anni nel proprio ambito di ricerca e aver realizzato già dei progetti curatoriali in ambito contemporaneo. Sono, poi, stati valutati eventuali titoli di studio universitari o equipollenti attinenti alla materia del bando
La commissione composta da: Michela Murialdo - curatrice indipendente - rappresentante del Comune di Genova; Amina Gaia Abdelouahab - curatrice indipendente - rappresentante del Comune di Genova; Francesca Guerisoli - storica dell'arte e curatrice - rappresentante dell'Accademia Ligustica; Anna Daneri - Curatrice indipendente - rappresentante di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Alessandro Ferraro - curatore e dottorando in Storia dell'arte contemporanea - rappresentante dell'Università degli Studi di Genova.ha esaminato le candidature pervenute e ha dichiarato vincitori, primo post ex aequo, l' Associazione culturale Mixta con il progetto Da Dogana a Ponte dei Mille. Itinerario di un crocerista alla deriva e Marco Arrigoni, Giacomo Pigliapoco con Lo davamo per scontato.
Tutti i documenti sono consultabili qui: http://www.comune.genova.it/content/bando-di-concorso-la-selezione-di-n-2-progetti-finalizzati-alla-realizzazione-di-attivit%C3%A0-cr
