Le foto e le interviste della 14^ edizione
 
La rassegna Tegras, ospitata al Teatro Duse, organizzata dall’Ufficio Città e Cultura del Comune di Genova nell’ambito della Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali, di concerto con l’A.T.S. “TEGRAS Teatri in rete” che è composta da: Associazione La Chascona, Associazione Officine Papage, Compagnia Teatro Akropolis, Teatro dell’Ortica Associazione Promozione Sociale ONLUS e l’Associazione Ente Autonomo Teatro Stabile di Genova (Teatro Nazionale), vuole essere un momento di incontro tra gli studenti, gli insegnanti e alcuni operatori teatrali per migliorare la qualità degli spettacoli; avviare percorsi formativi per gli insegnanti, per gli studenti ma anche per gli operatori stessi; oltre a cercare di sviluppare un senso critico per i futuri spettatori dell’importante lavoro teatrale di cui Genova è certamente una delle città con la maggiore offerta di spettacoli e produzioni. Pensiamo che l’indotto teatrale genovese occupa oltre 500 persone con più di 300.000 biglietti venduti per l’anno 2017. 
 
Ritornando a Tegras, che da questa edizione ha cambiato regolamento prevedendo una selezione di 20 spettacoli, 4 al giorno per le 5 date della rassegna, dal 13 al 17 maggio, è un’iniziativa che ha raggiunto anch’essa numeri di rilievo, quest’anno sono circa 600 gli studenti che si cimentano in 20 spettacoli, oltre a due rappresentazioni fatte fuori sede. Cinque giornate in cui si può assistere gratuitamente agli spettacoli, tutti di buon livello, e che arricchiscono oltre ai percorsi scolastici e gli studenti certamente anche lo spettatore, grazie anche alle sensibilità giovanili che gli adulti spesso dimenticano.
 
Nel video le interviste ad alcuni dei componenti dello staff Tegras.  
1