
___________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE:
La richiesta di utilizzo degli spazi del Teatro Altrove si interrompe dal 2 luglio 2018 a data da definire per lavori di messa a norma e ripristino della sala.
Verrà data comunicazione di ripresa della normale attività.
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Dal 13 Novembre 2013 è ripartita ufficialmente l’attività del Teatro Altrove in piazzetta Cambiaso, cuore pulsante del centro storico genovese.
La gestione del Centro Culturale Polivalente denominato “Teatro Altrove” è stata affidata, mediante bando di gara, all’Associazione Temporanea di Scopo costituita da Circolo Punto G – Circolo Culturale, Associazione ARCI Genova, ARCI Comitato Regionale Liguria, Associazione Culturale Narramondo, Laboratorio Probabile Bellamy, Associazione Culturale Disorderdrama, Associazione Comunità San Benedetto al Porto.
La gestione del Centro Culturale Polivalente denominato “Teatro Altrove” è stata affidata, mediante bando di gara, all’Associazione Temporanea di Scopo costituita da Circolo Punto G – Circolo Culturale, Associazione ARCI Genova, ARCI Comitato Regionale Liguria, Associazione Culturale Narramondo, Laboratorio Probabile Bellamy, Associazione Culturale Disorderdrama, Associazione Comunità San Benedetto al Porto.
Per la salvaguardia delle finalità pubbliche del Teatro Altrove, fra gli obblighi degli aggiudicatari (Art. 8 del Capitolato speciale inserito nel Bando di gara) c’è la messa a disposizione a titolo gratuito di 22 giornate all’anno e di ulteriori 22 giornate a tariffa agevolata .
L’accoglimento delle richieste di utilizzo sarà vagliato dagli uffici competenti della Civica Amministrazione (Direzione Cultura – Ufficio Cultura e Città, Municipio I Centro Est) e dovrà essere effettuato attraverso l'apposito modulo (vedi allegato).
L’accoglimento delle richieste di utilizzo sarà vagliato dagli uffici competenti della Civica Amministrazione (Direzione Cultura – Ufficio Cultura e Città, Municipio I Centro Est) e dovrà essere effettuato attraverso l'apposito modulo (vedi allegato).
Questi i criteri di priorità per l’assegnazione spazi teatro Altrove a titolo gratuito e/o tariffa agevolata:
- Rientranti nelle finalità di assegnazione del Teatro
- Non a scopo di lucro (titolo gratuito, raccolta fondi, autofinanziamento)
- Scuole con particolare attenzione alle Scuole della Maddalena
- Iniziative proposte da Associazioni culturali o da altre Associazioni con finalità socio-educative-culturali, con particolare attenzione alle realtà operanti alla o per la Maddalena
- Definite con il Municipio per la propria programmazione e comunque rientranti nelle finalità di assegnazione
- Sostenute dalla Direzione Cultura e Turismo e comunque rientranti nelle finalità di assegnazione.
- Rientranti nelle finalità di assegnazione del Teatro
- Non a scopo di lucro (titolo gratuito, raccolta fondi, autofinanziamento)
- Scuole con particolare attenzione alle Scuole della Maddalena
- Iniziative proposte da Associazioni culturali o da altre Associazioni con finalità socio-educative-culturali, con particolare attenzione alle realtà operanti alla o per la Maddalena
- Definite con il Municipio per la propria programmazione e comunque rientranti nelle finalità di assegnazione
- Sostenute dalla Direzione Cultura e Turismo e comunque rientranti nelle finalità di assegnazione.
Spazi che si posso richiedere:
- Open Space Cafe’: piccolo palco destinato a performance brevi per max 40 persone.
- Teatro: posti a sedere 85 (totali 99 compresi i teatranti).
- Loggia: spazio destinato ad incontri o piccoli laboratori per max 30 persone.
- Laboratorio: spazio per max 20/25 persone
- Open Space Cafe’: piccolo palco destinato a performance brevi per max 40 persone.
- Teatro: posti a sedere 85 (totali 99 compresi i teatranti).
- Loggia: spazio destinato ad incontri o piccoli laboratori per max 30 persone.
- Laboratorio: spazio per max 20/25 persone
Tre scadenze annuali:
- Settembre(calendarizzazione dal 2 novembre al 1 febbraio)
- Gennaio (calendarizzazione dal 2 marzo al 1 luglio)
- Maggio (calendarizzazione dal 2 luglio al 1 novembre)
- Settembre(calendarizzazione dal 2 novembre al 1 febbraio)
- Gennaio (calendarizzazione dal 2 marzo al 1 luglio)
- Maggio (calendarizzazione dal 2 luglio al 1 novembre)
Ovviamente le richieste saranno evase fino ad esaurimento delle disponibilità. Inoltre le richieste potranno essere presentate in ogni momento per eventuali iniziative non programmate, ferma restando la disponibilità degli spazi.
Assegnazione:
Entro i 15 giorni successivi ad ogni scadenza verrà data comunicazione dell'esito delle richieste.
Entro i 15 giorni successivi ad ogni scadenza verrà data comunicazione dell'esito delle richieste.