Deadline 15 febbraio 2019
Nell'ambito del Progetto CreArt è aperta la call per partecipare al Seminario "Tra pubblico e privato - buone pratiche di curatela" che si terrà il 21, 22 e 23 marzo a Genova a Palazzo Ducale, Sala del Camino e Loggiato Minore.
Argomenti del Seminario:
Quale relazione esiste oggi tra musei e arte contemporanea? Che cosa significano mostre e iniziative curative, intrecciando pubblico e privato per l'arte dei secoli XX e XXI? Quale ruolo giocano fondazioni, fiere e gallerie? Quali pratiche di curatela possono essere organizzate in ciascuna di queste sedi, in modo da aiutare a diffondere la conoscenza dell'arte contemporanea?
-Musei e arte contemporanea / musei di arte contemporanea
-Importanza del rapporto tra pubblico e privato. Curare eventi in fondazioni, fiere, gallerie
-Su curare l'arte pubblica
- Reinventare il museo
Direttore del Seminario:
Alessandra Gagliano Candela, professore di Storia dell'arte all'Accademia Ligustica di Belle Arti, di cui è anche Vice-Direttore.
Partecipanti e criteri di selezione:
Il seminario è aperto a curatori e artisti locali che vivono, studiano o lavorano, in qualsiasi città che partecipa a "CreArt". Network of Cities for Artistic Creation ": Aveiro [PT], Clermont-Ferrand e Rouen [FR], Genova e Lecce [IT], Kaunas [LT], Katowice e Lublin [PL], Liverpool [Regno Unito], Skopje [MK] , Valladolid [ES], Zagreb [HR].
I curatori e gli artisti dovrebbero avere una laurea in Arti, Curating o aree affini o almeno un anno di esperienza lavorativa in un museo / galleria.
Per quanto riguarda Genova, possono candidarsi gli artisti che qui vivono, studiano o lavorano.
Condizioni:
L'organizzazione copre le spese di viaggio fino a 600 € e l'alloggio, ad eccezione dei partecipanti da Genova, e a tutti offre i pasti per il periodo del seminario.
I partecipanti dovrebbero portare con sé un laptop o un notebook e dovrebbero partecipare a tutte le sessioni del seminario.
Candidature:
Per partecipare occorre compilare e inviare il modulo di domanda (https://creart2-eu.org/open-calls/) online entro il 15 febbraio 2019 e allegare i documenti richiesti dal bando.
Selezione
Il direttore del laboratorio, Alessandra Gagliano Candela, selezionerà un massimo di 25 curatori e artisti. La decisione sarà comunicata entro e non oltre il 22 febbraio 2018. I curatori e gli artisti selezionati dovranno confermare la loro partecipazione entro il 28 febbraio.
________________________________________________________________________________
Gli artisti di Genova sono invitati a comunicare la propria eventuale candidatura a:
Cristina Lavanna
Comune di Genova
Direzione Marketing Territoriale, Promozione della città e Attività Culturali
Ufficio Cultura e Città
Palazzo Ducale - p.zza Matteotti, 9 - 16123 Genova
1° piano ascensore Cortile Maggiore
E-mail: clavanna@comune.genova.it
________________________________________________________________________________

- Accedi per poter commentare