Due concorsi, uno di parole l'altro di immagini, banditi dall'associazione Amici di Piero Chiara dedicati alla memoria dell’omonimo scrittore e per la valorizzazione della cultura. organizzati con il contributo di Regione Lombardia, patrocinati e sostenuti a enti locali, istituti e fondazioni culturali del territorio lombardo e ticinese.
"Desiderio" è il tema che dovranno seguire i partecipanti, ragazze e ragazzi italiani e della svizzera italiana con età compresa fra i 15 e i 20 anni (nati tra il 1 gennaio 2002 e il 31 dicembre 2007), nella produzione di un racconto inedito e originale. Ogni elaborato dovrà essere di massimo 6.000 battute dattiloscritte, spazi inclusi, e preceduto da nome e cognome, titolo, 3 righe di riassunto e numero delle battute del testo.
La partecipazione è gratis e totalmente online: collegandosi alla pagina web www.premiochiara.it/ inviochiaragiovani si dovranno inserire i propri dati personali e caricare il file del racconto in formato .doc o .docx (word), con i seguenti documenti: fotografia dell’autore, copia della carta d’identità e per i minorenni la scheda di partecipazione compilata.
Il materiale deve pervenire entro e non oltre mercoledì 3 aprile 2022.
Una giuria tecnica, presieduta da Bianca Pitzorno vincitrice Premio Chiara 2021, e composta da Michele Airoldi docente Liceo Cavalieri di Verbania, Andrea Bianchetti docente CPC Lugano e CPT Bellinzona, Cristina Boracchi dirigente Liceo Crespi Busto Arsizio, Davide Circello docente Liceo Lugano 1, Salvatore Consolo dirigente Liceo Classico Cairoli Varese, Michela Maiocchi docente Liceo Lugano 1 Michele Mancino vicedirettore Varesenews selezionerà i racconti finalisti.
Il vincitore del concorso Chiara Giovani 2022 riceverà un premio in denaro di 500 euro.
Sarà assegnato, inoltre, il Premio Regio Insubrica, del valore di 200 euro, ad un autore proveniente dal territorio insubre. Il racconto sarà scelto dalla commissione della Comunità di Lavoro Regio Insubrica.
Infine, i finalisti vedranno pubblicato il loro racconto all’interno di un volume curato dall’Associazione e saranno presentati nel corso della Finale del Premio, che si svolgerà il 16 ottobre 2022, presso la Sala Napoleonica delle Ville Ponti a Varese.
Il contest per videomaking, giunto alla quarta edizione, ha l’obiettivo di estendere la conoscenza dello scrittore Piero Chiara, delle sue opere e della sua storia, tramite il mezzo filmico. Il titolo del concorso è “Da un racconto di parole a un racconto per immagini”.
I concorrenti devono realizzare la trasposizione di un racconto di Piero Chiara a propria scelta, sottoforma di un breve film originale della durata massima di 10 minuti, inclusi titoli di testa e coda.
Il concorso è rivolto a film maker, creativi, esperti digitali, professionisti e non, senza limiti di età, residenti in Italia e nella Svizzera italiana, e cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE o RSE. Gli autori potranno partecipare singolarmente o in gruppo con un unico film.
I cortometraggi dovranno avere durata massima di 10 minuti, comprensivi di titoli di testa e di coda. Il racconto di Piero Chiara sarà a scelta del partecipante. Dovrà essere specificato il titolo del film, il titolo del racconto di Piero Chiara a cui è ispirato e della raccolta dalla quale è tratto. I racconti di Piero Chiara sono raccolti nel Meridiano “Racconti” a cura di Mauro Novelli, edito da Mondadori nel 2007.
Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive, dal semplice filmato all’animazione in tecnica tradizionale, digitale o anche in stop-motion. Non potranno essere utilizzate musiche ed immagini coperte da diritti d’autore. I filmati dovranno essere inviati in formato .mp4.
Le opere dovranno essere inviate entro il 31 MARZO 2022 esclusivamente via e-mail all’indirizzo: contest.pierochiara@gmail.com insieme con la scheda compilata, scaricabile dal sito www.premiochiara.it alla pagina concorso videomaking.
La Giuria, che selezionerà in modo insindacabile un vincitore e una menzione, è composta da: Domenico Lucchini Presidente direttore CISA Locarno, Gianmarco Gaspari docente letteratura italiana Università dell’Insubria, Giorgio Ghisolfi regista e docente, Matteo Inzaghi direttore Rete 55, Bernardino Marinoni giornalista e cultore di Piero Chiara, Antonio Mariotti responsabile redazione spettacoli Corriere del Ticino, Marina Spada docente regia Scuola Cinema Luchino Visconti Milano.
Al vincitore andranno 1000 euro e 500 euro alla menzione.
.
