
La Commissione Europea nel 2012 ha approvato il progetto di cooperazione culturale CreArt - Rete di Città per la Creazione Artistica, al quale il Comune di Genova ha partecipato insieme a 13 città e istituzioni europee. Questo progetto quinquennale è stato selezionato nell’ambito del Programma Cultura 2007 - 2013. Il progetto CreArt nel primo quinquennio, 2012-2017, ha disposto di un bilancio complessivo di 3.437.300 €.
Nel 2017 la Commissione Europea ha deciso di proseguire il finanziamento del progetto CreArt Network delle città europee per la produzione artistica, capofilato dal Comune di Valladolid. Il Network potrà così proseguire le sue attività fino al 2021. Creart è uno dei 15 progetti selezionati, tra le 111 proposte pervenute in risposta al bando per progetti di cooperazione su larga scala del programma europeo Creative Europe.
L’Unione Europea ha valutato positivamente la qualità del partenariato composto da 12 città medio piccole di 9 paesi europei (Valladolid - ES, Genova - IT, Liverpool - UK, Clermont - Ferrand and Rouen - FR, Zagreb - HR, Kaunas - LT, Lublin and Katowice - PL, Aveiro - PT, Skopje - MK) con una grande esperienza nel coordinamento di programmi culturali nel campo dell’arte contemporanea.
Il nuovo progetto CreArt si sviluppa tra il 2017 e il 2021 ed ha un budget totale di 3.096.148 € (la Commissione Europea contribuirà per 1.548.074 €). Il progetto attuale avrà una continuità con il precedente progetto che, in 5 anni di lavoro, ha avuto i seguenti risultati:
- 200 artisti coinvolti nelle attività di scambio
- 20 residenze per artisti in 4 città europee
- 3 workshop condotti da artisti e curatori di fama
- 10 seminari, conferenze, incontri organizzati in collaborazione con esperti e professori di Univesrità europee
- 4 mostre itineranti, ospitate ogni anno da 3 diverse città del nord e del sud Europa, con la partecipazione di 80 artisti e 4 noti curatori
In particolare il progetto ha visto Genova coinvolta nelle seguenti attività:
- una mostra itinerante intitolata “The city and me” curata dall’austriaco Lucas Cuturi presso Palazzo Ducale, Palazzo Bianco e Museo di Arte Contemporanea Villa Croce dal 17 al 21 Marzo 2013, che ha coinvolto 20 artisti e collettivi artistici – 4.000 visitatori
- un workshop curato da Luca Vitone dal 17 al 21 Marzo 2013 dove hanno preso parte 18 artisti provenienti dai diversi paesi europei partner del progetto
- la partecipazione di oltre 25 artisti genovesi alle attività internazionali
All’interno della rete - e molte sono state le altre città che si sono aggiunte - è stata introdotta, il 21 Marzo, la celebrazione annuale della Giornata Europea della Creatività Artistica. Inoltre CreArt ha coordinato, in collaborazione con KEA – Agenzia per gli Affari Europei, lo studio intitolato “Contributo allo sviluppo della creatività artistica locale”.
I 5 anni di attività precedente di CreArt hanno contribuito all’innovazione sociale, alla crescita economica, all’immagine internazionale delle nostre città. Le città partner del progetto hanno rilevato un impatto positivo sulla gestione locale grazie all’esperienza maturata durante questi anni, con un arricchimento dell’offerta culturale anche grazie alle attività di CreArt e dei progetti artistici organizzati in occasione della Giornata Europea della Creatività Artistica, nonché un impatto positivo sulla comunità artistica.
I partner di CreArt sono convinti che la formazione e l’organizzazione di scambi sia essenziale in tutti i settori coinvolti nelle attività culturali delle loro città (artisti, curatori, manager, tecnici, politici e media…). In questo nuovo progetto si sono impegnati ad aumentare il numero e la varietà di attività e di opportunità per gli stakeholder culturali in generale.
Lo sviluppo di questo nuovo programma di attività aiuterà uno dei settori che più è stato colpito dalla crisi economica attuale e lo farà attraverso la promozione di una crescita smart e sostenibile della pubblica amministrazione. Un programma inclusivo, coerente e più creativo.
Ecco le città coinvolte nel nuovo partenariato:
- Fundación Municipal de Cultura. Ayuntamiento de Valladolid (España) (Coordinatore)
- Comune di Genova (Municipality of Genova) (Genova –IT)
- Hrvatsko Drustvo Likovnih Umjetnika (Croatian Association of Artists) (Zagreb – HR)
- Mairie Clermont Ferrand (Municipality of Clermont – Ferrand) (Clermont-Ferrand – FR)
- Katowice – Miasto Na Prawach Powiatu (Municipality of Katowice) (Katowice-PL)
- Ville de Rouen (Municipality of Rouen) (Rouen-FR)
- Gmina Lublin (Municipality of Lublin) (Lublin-PL)
- City of Skopje (Municipality of Skopje) (Skopje-MK)
- Città di Lecce – Comune di Lecce (Municipality of Lecce) (Lecce-IT)
- Liverpool City Council (Liverpool – UK)
- Vsl Artkomas (Kaunas – LT)
- Camara Municipal de Aveiro (Aveiro –PT)
OBIETTIVI
1. Proseguire le attività di mobilità transnazionale, scambi culturali e esperienze di lavoro congiunte tra gli operatori dei settori creativi e culturali
2. Sviluppare le opportunità di formazione e professionalizzazione: residenze per artisti, workshops, seminari, conferenze, incontri, …
3. Promuovere l’introduzione della creatività nei percorsi scolastici quale competenza necessaria per lo sviluppo personale attraverso lo sviluppo di programmi specifici
4. Sfruttare gli strumenti tecnologici per comunicare, disseminare e scambiare la creatività e le idee per il management culturale, a partire dal website di CreArt e della nuova piattaforma dedicata ad idee e progetti.
5. Lavorare affinché nelle diverse città della rete la Giornata Europea per la Creatività Artistica e le mostre europee itineranti entrino a far parte della programmazione culturale annuale.
6. Ricercare e promuovere le buone pratiche che testimonino il ruolo della cultura come leva per lo sviluppo.
7. Contribuire allo sviluppo dello stato sociale degli artisti, come previsto dalla Proposta di Decisione del Parlamento Europeo (2006/2249)
ATTIVITA’
3 Mostre europee itineranti
Ogni anno verrà organizzata una mostra collettiva che sarà esposta in periodi successivi in 3 città della rete. Alla mostra prenderanno parte artisti di tutte le città partner, selezionati da un curatore Europeo, anch’esso scelto tra una rosa di curatori proposti dai partner. Ecco il calendario:
2018: Valladolid (maggio/giugno) – Liverpool (luglio/agosto) – Lublin (settembre/ottobre)
2019: Lecce – Zagreb – Clermont-Ferrand
2020: Genoa – Skopje – Aveiro
4 Dual Exhibition
Un curatore e un artista locale, selezionati dal partner ospite, lavoreranno insieme ad un artista di un’altra città partner alla realizzazione di una mostra.
2018 e 2020: Rouen
2018 e 2021: Katowice
2019 e 2020: Valladolid
2019 e 2021: Kaunas
2021: Zagabria
6 Residenze artistiche
Ogni città ospite emetterà un bando per la selezione di artisti delle città partner che, supportati da un tutor/curatore, potranno sviluppare il proprio progetto artistico durante la residenza. La residenza terminerà con una mostra finale delle opere realizzate.
dicembre 2017, 2018, 2019 e 2020: Linz
novembre 2017, 2018, 2019 e 2020: Valladolid
settembre/ottobre 2017, 2018, 2019 e 2020: Kaunas
2018, 2019, 2020 e 2021: Skopje
2017, 2018, 2019 e 2020: Liverpool
Porto: 2018, 2019, 2020 e 2021
5 Workshop rivolti ad artisti e 5 seminari rivolti a curatori
Workshop e seminari saranno curati da artisti di fama internazionale e dureranno 3/5 giorni. Almeno un artista/curatore per ognuna delle città partner potrà prendervi parte.
Workshop:
gennaio 2018: Lublin
dicembre 2018: Zagreb
2019: Valladolid
2020: Lecce
2021: Clermont-Ferrand
Seminari:
febbraio 2018: Aveiro / Cosa significa curare una mostra? Esperienze e consigli fondamentali
2018 Genova / Buone pratiche di curatela in Europa
2019 Skopje / Le gallerie d’arte e il loro lavoro con gli artisti locali
2020 Rouen / Altri spazi per l’arte nelle città della rete. Nuove forme di curatela
2021 Lecce / Nuove tematiche, nuove curatele
5 Incontri e 6 conferenze
Almeno 4 relatori di fama internazionale verranno invitati a confrontarsi su tematiche legate alle professioni artistiche e creative. Agli eventi verrà invitato almeno un rappresentante di ognuna delle città della rete.
Attività locali annuali in tutte le partner:
- eventi collegati alla “Giornata della creatività artistica”: 21 marzo di ogni anno di progetto
- seminari locali
- Bando “Street art”: ogni città partner selezionerà annualmente un writer locale che verrà incaricato di realizzare un murales in un luogo identificato dagli organizzatori
INFORMAZIONI GENERALI:
Per partecipare alle attività, le singole città partner emetteranno bandi rivolti agli artisti o ai curatori locali. Gli interessati dovranno aderire compilando le schede di partecipazione che verranno via via pubblicate sul sito internet: www.genovacreativa.it. Apposite commissioni di selezione verranno individuate a livello locale e/o europeo.
Agli artisti/curatori selezionati verrà corrisposto un compenso e tutte le spese di partecipazione (viaggi, vitto e alloggio) saranno coperte dagli organizzatori. Il trasporto delle opere e l’assicurazione delle stesse sarà a carico delle città ospiti. La partecipazione alle attività non comporta quindi alcun costo aggiuntivo.
WEBSITES DEL PROGETTO
creart2-eu.org
www.europeandayofartisticcreativity.org