Data di scadenza
L’Istituto Superiore di Architettura e Design di Milano propone il concorso “Insigna Open Call – Nuovi Spazi Commerciali” rivolto a designer, architetti e grafici con un’età inferiore a 35 anni.
Il Concorso è promosso dall’ ISAD di Milano, Istituto lombardo di architettura e design, a da Insigna, società privata di progettazione e allestimento di insegne segnaletiche.
I candidati saranno chiamati a studiare il nuovo concept design di due spazi commerciali specifici, attraverso le modalità che riterranno più opportune. In particolare gli spazi oggetto del contest saranno:
- sezione A: concept design per nuova tipologia di punti vendita e assistenza pneumatici;
- sezione B: concept design per nuova tipologia di caffè ristoranti.
I partecipanti dovranno ideare, per una sola sezione oppure per entrambe, quanto segue:
- un nuovo nome;
- una nuova immagine coordinata;
- l’allestimento del punto vendita, comprensivo di arredi, illuminazione e insegna.
Il progetto ISAD – INSIGNA sarà strutturato in due fasi distinte.
La prima fase riguarda la selezione dei candidati, che dovranno inviare la propria domanda di partecipazione entro le ore 12.00 del 26 novembre 2019 a mezzo posta elettronica.
Tra chi avrà inviato la domanda verranno scelti 8 partecipanti per ciascuna sezione, che accederanno alla secondo parte del progetto.
La seconda fase sarà rappresentata da una giornata in azienda, prevista per il 12 dicembre 2019 presso la sede di Insigna, che si svolgerà nel seguente modo:
- verrà illustrato il briefing di progetto per le sezioni A e B;
- verranno esplicitate le attività aziendali, i processi produttivi e i prodotti.
Al termine della seconda fase gli artisti coinvolti dovranno preparare il progetto da presentare nella forma che riterranno più idonea.
Gli elaborati andranno consegnati entro il 9 gennaio 2020 nelle modalità indicate dal bando.
Il concorso per il design dei nuovi spazi commerciali è rivolto ad architetti, designer e grafici con età non superiore a 35 anni. Possono partecipare candidati sia italiani che stranieri domiciliati in Italia.
Per accedere sono richiesti i seguenti titoli di studio:
- laurea triennale o quinquennale in architettura o design;
- diploma di istituto o scuola di design purché con esperienza di almeno 3 anni nel settore.
PREMIO
Il primo classificato per ogni sezione riceverà un premio in denaro pari a 2.000 euro.
Per il secondo classificato di ogni sezione invece il premio ammonterà a 800 euro.
Tutti i progetti presentati verranno inoltre esposti presso l’Istituto Superiore Architettura e Design a Milano.
