LE COMPAGNIE E GLI SPETTACOLI SELEZIONATI:

giovedì 30 novembre 2023, alle ore 20, AFÀNISI, della Compagnia Ctrl+Alt+Canc di Napoli (Milano), una produzione Campania Teatro Festival e Ctrl+Alt+Canc. Una performance, scritta e diretta da Alessandro Paschitto, che rovescia i rapporti tra spettatore e spettacolo, tra realtà e sguardo che la osserva. Lo spettatore non è più fruitore passivo ma creatore attivo dell'opera che ha di fronte. Gli viene proprio chiesto: ma tu cosa vuoi vedere? E poi lo si invita a rispondere privatamente, tra sé e sé, ma in modo fulmineo, non meditato.

A seguire, alle ore 21.15, Gli Scarti ETS/ScenaMadre di La Spezia con LIBERATUTTI,

uno spettacolo scritto e diretto da Marta Abate e Michelangelo Frola che vuole far ridere di certi aspetti dello sport: alcune cose che si sentono e si vedono negli spogliatoi, in campo, nei film e sui giornali sportivi hanno, senza volerlo, un notevole potenziale comico. Risultano divertenti perché sono quasi sempre parole e azioni spinte all’eccesso. Ma perché lo sport è diventato un’attività sempre più spettacolare e totalizzante? Ma lo sport non era un gioco, prima di tutto?

Venerdì 1 dicembre 2023 la serata si apre, alle ore 20 con RI.TE.NA. Teatro di Casalnuovo Di Napoli (NA), gruppo vincitore di Intransito 2021, che porta in scena YERMA, 'A JETTECA scritto e diretto da Fabio Di Gesto. Yerma è il dramma di una donna sterile. Quando lessi per la prima volta Yerma, rimasi colpito dal linguaggio potente, popolare e poetico di Lorca. Le storie di Lorca sono molto vicine alle nostre tradizioni. All’interno del testo troviamo ad esempio: il pellegrinaggio al santuario; Dolores la fattucchiera; il pregiudizio del popolo; i conflitti e il rispetto di una moglie nei confronti del marito. Tutti temi che ancora oggi sono presenti nella nostra società e in particolare nella cultura partenopea.

Alle ore 21.15 la compagnia romana Versus con LA VERSIONE UFFICIALE scritto e diretto da Paolo Maria Congi anche in scena con Indri Shiroka. Due amici si incontrano dopo quindici anni, ognuno nel momento più difficile della propria vita. Flavio e Dino sono due giornalisti, diversi per idee e condizione sociale, ma la loro storia è intrecciata, fatta di amore e odio, di amicizia e invidia, come dei bambini che giocano alla guerra e al massacro. Il mondo del giornalismo è feroce, senza scrupoli, a volte basta creare una voce che la notizia diventa realtà, altre volte non serve nemmeno agire per farsi ascoltare.

Sabato 2 dicembre 2023, la serata si apre alle ore 20 con la compagnia aretina Cantiere Artaud, formata da Ciro Gallorano, autore e regista, in L'ECO DELLA FALENA che è una ricerca sul tempo come ricordo, memoria felice dell'infanzia, memoria traumatica, che si fa assenza e mancanza, un tempo che scorre e porta via le persone care, che cura e invecchia il corpo, che trasforma le azioni in abitudine, un tempo che vorremmo possedere con violenza, gestire, ma che scivola dalle mani e si fa spesso paura del futuro in quanto ignoto. Anime in attesa, ispirate alla vita e alle opere di Virginia Woolf, si materializzano in scena svelandoci la loro melanconica natura. Nonostante i riferimenti letterari, non ci sono personaggi né storia, ma figure e un luogo.

Concluderà la programmazione, alle ore 21.15, la compagnia romana XENIA con TRE LIRICHE scritto e diretto da Jacopo Neri, anche in scena con Chiara Ferrara e Dario Caccuri, che esplora il nesso tra amore e paura: paura del coinvolgimento, durante le prime fasi della relazione, paura della perdita, mentre il rapporto si fa più stabile, paura dell’oblio della vita condivisa, quando la storia sta ormai volgendo al termine; lungo il corso dello spettacolo, l'Io parlante tenterà in tutti i modi di controllare l’inevitabile volubilità dei legami umani, adottando i comportamenti più surreali dentro e fuori la vita di coppia, nell'utopica ricerca di una sicurezza totale.

Alle ore 23 si procederà all'assegnazione del premio.

L'ingresso agli spettacoli è libero, si raccomanda la prenotazione.

Teatro Akropolis | Via Boeddu 10, Genova Sestri Ponente

www.genovacreativa.it

www.teatroakropolis.com

Info e prenotazioni

Tel. 329.1639577 | E-mail: info@teatroakropolis.com

 

IL BANDO:

Il Comune di Genova in collaborazione con Teatro Akropolis ETS, Associazione La Chascona, Compagnia Officine Papage, promuove la sesta edizione della rassegna “INTRANSITO”, un progetto nato per valorizzare il lavoro di giovani compagnie e artisti emergenti della scena nazionale. con scadenza il 22 settembre 2023 alle ore 23.59

Il Comune di Genova, come espresso nel Piano Strategico della Cultura, approvato con deliberazione di Giunta del 23/03/2023 n°46, si propone di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale di Genova, perseguendo una strategia che intende la cultura come componente strutturale della città.

Tra gli ambiti di intervento è evidenziato quello della promozione della creatività giovanile attraverso la realizzazione di eventi e spazi d’espressione tra cui “Intransito”.

La rassegna INTRANSITO,  si svolgerà nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2023 presso il Teatro Akropolis, offrendo ai sei gruppi selezionati l’opportunità di presentare il proprio lavoro di fronte ad operatori, critici e personalità del mondo del teatro a livello nazionale. le tre giornate saranno, come sempre,  aperte al pubblico e gratuite.

Ai sei soggetti finalisti verrà corrisposto un cachet pari a Euro 1.800,00 oltre IVA 10%. Un ulteriore premio in denaro del valore di Euro1.500,00 sarà assegnato al soggetto vincitore decretato da una giuria composta da critici e operatori del settore. Inoltre il vincitore potrà rappresentare replica della propria opera all’interno dei festival organizzati dai soggetti promotori (Teatro Akropolis, Associazione La Chascona e Officine Papage).

Possono presentare domanda gruppi teatrali formali aventi sede o comunque operanti stabilmente sul territorio nazionale, in cui almeno il 70% del cast artistico (attori/attrici, regista, drammaturgo/drammaturga, light designer e sound designer) deve essere di età inferiore o uguale ai 35 anni alla data di scadenza del bando.

Ogni gruppo, a pena di esclusione, può presentare un solo spettacolo. Ogni soggetto partecipante, pena l’esclusione, in caso di selezione dovrà essere in possesso del certificato di agibilità da inviare ai curatori della rassegna, entro sette giorni prima della messa in scena.

I partecipanti dovranno presentare spettacoli o performance che utilizzino i linguaggi del teatro nelle sue svariate modalità e forme. Non saranno valutati gli spettacoli di sola danza.

Modalità e termine di presentazione delle domande di partecipazione Il concorrente dovrà accedere al sito internet www.genovacreativa.it/it/intransito2023 e dovrà procedere alla registrazione al concorso entro le ore 23:59 del 22 settembre 2023 ora italiana. L’iscrizione è gratuita. I partecipanti dovranno compilare il form d’iscrizione on line in tutte le sue parti.

L’elenco dei progetti selezionati sarà pubblicato indicativamente a partire dal 27 ottobre 2023 sui siti www.genovacreativa.it e www.comune.genova.it alla sezione bandi/cultura.

IN ALLEGATO IL BANDO COMPLETO

Nota: A seguito di alcune iscrizioni pervenute da singoli artisti e gruppi informali, sul “form” necessario alla partecipazione del bando Intransito 2023, si rende noto che la fonte che disciplina la partecipazione è il bando stesso, per cui come previsto dall’art. 1  possono iscriversi al bando solo gruppi formali cliccando nell’apposita casella e con il 70% del cast con età inferiore a 35 anni. 

Per informazioni sul bando: culturamatitone@comune.genova.it

 

 

Intransito