Divago è un festival di arte pubblica ideato e realizzato da Mixta Gallery. Al Festival partecipano otto progetti di artisti singoli e collettivi under 35 provenienti da tutta Italia selezionati con una open call terminata lo scorso giugno con la collaborazione della galleria Pinksummer.
Divago nasce nel 2019 a Genova, il suo format si apre a realtà espositive itineranti in rapporto a luoghi pubblici e commerciali della città. Il suo fine è proporre un nuovo volto della città attraverso l’incoraggiamento del dinamismo artistico e la valorizzazione di giovani emergenti e di nuovi linguaggi contemporanei.
L’evento pilota - Divago edizione 0 - è stato realizzato nei giorni 15,16,17 febbraio 2019 in quattro luoghi sparsi nel centro storico : Una casa, un magazzino, un ex-bar e un ufficio. Ha visto un’affluenza complessiva di 800 persone. L’intero progetto ed.0 è stato autofinanziato dagli autori e artisti partecipanti.
DIVAGO FESTIVAL ed.1 VIA DEL CAMPO si svolge in Via del Campo, Piazza San Marcellino e Piazza Don Andrea Gallo, zone che sorgono sull'antico ghetto ebraico di Genova e che costituiscono un quadro sociale e culturale molto stimolante. In via del Campo l'ambiente è interessante perché è al limite del centro storico di Genova, in senso metaforico oltre che geografico: non è luogo di ritrovo e neppure di passaggio, ma per entrarci bisogna andarci apposta, e molto spesso, perciò, non ci si va. Le dinamiche dei suoi nuclei sociali e l'emarginazione dalla società cittadina sono stimoli per riflettere sull'identità della città, ma anche - con respiro più ampio - sulle culture contemporanee, e su come Genova ne sia attraversata.
Da qui la sfida di creare un festival di arte pubblica in cui gli artisti propongono opere che entrano in relazione con il pubblico, e lo stimolano ad interrogarsi su alcune dinamiche di relazione sociale e culturale del mondo contemporaneo.
Divago Festival ed. 1 - Via del Campo ha il patrocinio del Comune di Genova e dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, e gode della collaborazione con la Galleria di Arte Contemporanea Pinksummer e con lo studio di web design Wall:in.
Per la buona realizzazione del Festival gli organizzatori hanno avviato una raccolta fondi sulla piattaforma Ulule.
Per dare un contributo cliccare qui: https://it.ulule.com/divago-ed-1-via-del-campo/

- Accedi per poter commentare