Artissima, la Fiera Internazionale di Arte Contemporanea giunge alla sua 26ᵃ edizione, dall’1 al 3 novembre nella consueta location dell’Oval, Lingotto Fiere di Torino.
Lo scorso anno la fiera ha chiuso con grandi numeri: 54.800 visitatori, 35 Paesi rappresentati in fiera, più di 5.500 collezionisti da tutto il mondo, 7 premi e 48 tra partner e sponsor. Grandi numeri insomma che fanno già ben sperare per l’edizione 2019 di Artissima Fair. Intanto, fino 2021 è stata confermata Ilaria Bonacossa alla direzione della fiera.
Il tema trasversale della 26° edizione sarà la dialettica “ desiderio/censura”. L’obiettivo è stimolare una riflessione aggiornata ed eterogenea sulle ambizioni e sulle utopie contemporanee nonché sul complesso rapporto che esiste nella società contemporanea tra le immagini e il loro controllo.
Come ogni anno ci saranno le varie sezioni dedicate alle varie gallerie d’arte: le più giovani, quelle più consolidate, le gallerie emergenti, ecc. La parte fieristica dell’esposizione di Artissima si articola infatti in quattro sezioni: Main Section, la sezione dedicata alle gallerie più consolidate; Dialogue, parte dedicata alle gallerie emergenti o gallerie con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o lavori di 2-3 artisti in dialogo; New Entries, per le gallerie attive da meno di cinque anni e che arrivano per il primo anno nella città sabauda; Art Spaces & Editions, dedicata alle gallerie specializzate in edizioni e multipli d’artista e agli spazi no profit.
Ci sarà inoltre una sezione “Present Future” dedicata ai talenti emergenti, selezionati da giovani curatori internazionali; una parte “Back to the Future”, la sezione di Artissima dedicata a mostre personali dei grandi pionieri dell’arte contemporanea (per quest’anno il focus è sul periodo 1980-1994); la sezione “Disegni” dedicata a questa particolare forma espressiva.
Info: www.artissima.art

- Accedi per poter commentare