Da lunedì 13 a venerdì 17 maggio 2019
TEGRAS – Rassegna Teatro Educazione è giunta alla quattordicesima edizione confermando, ancora una volta, il pregio del progetto.
Dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, la rassegna è promossa da Comune di Genova – Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali con l’A.T.S. “TEGRAS Teatri in rete”, composta da Associazione La Chascona, Associazione Officine Papage, Compagnia Teatro Akropolis e Teatro dell’Ortica Associazione Promozione Sociale ONLUS e l’Associazione Ente Autonomo Teatro Stabile di Genova (Teatro Nazionale) che, anche quest’anno, offre l’eccezionale opportunità di ospitare la Rassegna nello storico e prestigioso Teatro Eleonora Duse per cinque giornate, da lunedì 13 a venerdì 17 maggio 2019, dalle 8.00 alle 19.00.
TEGRAS, attualmente è la più importante rassegna di teatro scuola della Regione Liguria, una significativa vetrina e occasione di confronto fra poetiche, educazione, didattica e ricerca espressiva che valorizza e approfondisce il lavoro degli insegnanti, non limitandosi solo ad una rassegna di spettacoli, ma portando l’attenzione alla valenza educativa e formativa dell’attività teatrale: un vero e proprio percorso del Teatro -Educazione.
Insieme a un rinnovato bando della Rassegna e seguendo la volontà di approfondimento e concretezza, da quest’anno TEGRAS si è rivelato un progetto articolato su più livelli di intervento, infatti oltre ad accogliere, come di consueto, gli spettacoli frutto dei laboratori scolastici, ha proposto un percorso completamente gratuito sul tema e sulle pratiche del Teatro Educazione. Due incontri rivolti a tutti gli insegnanti interessati ad approfondire / confrontarsi / condividere la loro esperienza o non esperienza in relazione al teatro e scuola, con gli organizzatori per affrontate le principali tematiche, pratiche e teoriche, legate all'attivazione di percorsi di teatro educazione.
Sono 600 i ragazzi, nei 22 spettacoli selezionati, delle 18 scuole partecipanti dove alle veterane, come sempre, si aggiungono scuole che partecipano per la prima volta.
I progetti selezionati hanno seguito un percorso di monitoraggio con gli operatori di ATS TEGRAS che, durante tre incontri per ogni progetto, hanno avuto modo di approntare con gli insegnati e gli studenti momenti di confronto, fornire strumenti di lavoro utilizzabili nell’elaborato teatrale, dando spazio alle potenzialità espressive, emotive e relazionali, alla spontaneità attraverso il linguaggio verbale e non.
Le cinque giornate di rassegna, ad ingresso libero e aperte a tutta la cittadinanza, nello specifico, sono rivolte a tutti gli insegnanti , educatori e ragazzi che amano vedere e fare teatro.
E’ possibile prenotare via e-mail a all’indirizzo tegras@comune.genova.it. I posti saranno assegnati privilegiando i ragazzi.
Per informazioni: Cristina Lavanna - Comune di Genova Direzione Marketing Territoriale, Promozione della Città, Attività Culturali - tel. 010 5573977

- Accedi per poter commentare