Dal 7 al 22 maggio Il PAI - Progettazione Artistica per lβImpresa - corso triennale e specialistico di visual design dellβAccademia Ligustica di Belle Arti, si presenta a Sala Dogana del Comune di Genova con i lavori delle sue allieve e dei suoi allievi, inΒ una mostra a cura di Mario Benvenuto, docente di Graphic Design e responsabile del dipartimento di Arti Applicate dellβAccademia di Belle Arti.
Nel cuore pulsante della cultura giovanile genovese, gli spazi di Sala Dogana,Β con progetti, immagini statiche e in movimento, dedicate alla produzione seriale tipica del design visivo, dellβillustrazione, della progettazione web e della fotografia, testimoniano lo stato dellβarte della contemporaneitΓ complessa e affascinante che ci circonda.
LβAccademia accompagnaΒ in una crescita corale il percorso delle giovani anime in formazione, scruta con loro il futuro e le sue possibilitΓ , salutando con affetto il passato. Proprio come Giano bifronte, che dellβAccademia Ligustica da centinaia di anni Γ¨ il simbolo.
I lavori in mostra provengono dai numerosi corsi che compongono la scuola di PAI: fotografia (prof. Alberto Terrile), Web Design (prof. Simone Arecco, prof. Danilo Rolle), Applicazioni digitali per le arti visive (prof. Emanuela Filippi e prof. Massimo Sardi), Tecniche di animazione digitale (prof. Alessandro Macchiavello), Layout e tecniche di visualizzazione (prof. Francesco DβIppolito, prof. Andrea Ferraris), Graphic Design (prof. Edoardo Cavazzuti, prof. Mario Benvenuto).
βIl lavoro svolto da chi frequenta lβAccademia tutta, docenti e discenti, Γ¨ il frutto di una moltitudine di esplorazioni e di sguardi consapevoli, verso un fare che muta imprendibile mentre lo si crea. I lavori esposti sono perciΓ² esempi in corso dβopera del viaggio che ogni allieva e allievo della scuola PAI, compie verso lβapprendimento del linguaggio visivo, nel triennio e nei bienni specialistici che, prende forme personali e comprensibili, rispettando le persone soggetto della comunicazioneβ scrive Mario Benvenuto, curatore della mostra.
Lβesposizione costituisce anche un importante approdo nel contesto della Open Week dellβAccademia (2 - 13 maggio), due settimane di porte aperte in cui tutti gli interessati possono scoprire lβofferta formativa e i laboratori, a due passi da Sala Dogana. Da sempre le occasioni espositive dedicate agli studenti costituiscono un appuntamento irrinunciabile per la didattica, in cui la fase progettuale sviluppata in aula viene portata a compimento in contesti pubblici di grande riscontro.
LβACCADEMIA DI BELLE ARTI A GENOVA
Il percorso di diploma triennale offre numerosi indirizzi, sempre piuΜ specializzati per restare al passo con la crescente richiesta di nuove professionalitaΜ creative: Scenografia, Didattica dellβarte, Grafica dβarte, Progettazione Artistica per lβImpresa, Pittura, Decorazione, Scultura e Nuove tecnologie dellβarte.
Il percorso di formazione, equivalente ad una laurea triennale - titolo riconosciuto a livello europeo - puoΜ essere completato con i bienni specialistici: Scenografia e Costume per lo spettacolo, Decorazione, Pittura e Progettazione Artistica per lβImpresa, suddivisa nei tre indirizzi di Web Design, Illustrazione e Fotografia.
LA SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER LβIMPRESA
Il corso di PAI - Progettazione Artistica per lβImpresa forma persone nel campo del visual design, attraverso lβapprendimento di materie legate al mondo della comunicazione visiva e dellβarte, permettendo di avere uno sguardo ampio sia sulle tecniche specifiche sia sul metodo progettuale e operativo.
Il corso Γ¨ composto da un triennio di Graphic Design e tre bienni specialistici: Fotografia, Illustrazione e Web design.
SALA DOGANA del COMUNE DI GENOVA
Eβuno spazio dedicato alla creativitΓ giovane coordinato dal Comune di Genova nellβambito di Palazzo Ducale con la partecipazione dellβAccademia Ligustica e dellβUniversitΓ , con lβintento di agevolare giovani artisti offrendo loro lo spazio ed alcuni servizi, per far conoscere ed evidenziare le varie sensibilitΓ oltre alle aspettative delle nuove generazioni attraverso le arti visive, la musica e altre forme espressive contemporanee.
inaugurazione venerdì 6 maggio 2022, ore 18.00
ingresso libero
apertura dal giovedì alla domenica in orario 15.00 - 20.00
Β


