Data di scadenza
 
Il cinquecentesco Palazzo Fattinanti Cambiaso situato nel Sestiere della Maddalena di Genova, grazie a interventi di restauro e ristrutturazione eseguiti dal Comune di Genova ha ospitato negli ultimi anni un centro culturale polivalente dotato di uno spazio teatrale finalizzato alla realizzazione di eventi teatrali, cinematografici, musicali e di intrattenimento. Il Comune di Genova intende valorizzare tale spazio polivalente quale connettore culturale e sociale in grado di attrarre dentro il quartiere la restante parte della città e capace di entrare, con un’offerta qualificata, nella rete teatrale cittadina e nazionale.
 
A piano terra si colloca lo spazio teatrale che può ospitare 85 persone con un palcoscenico che si compone di moduli smontabili con punto rete e schermo. La struttura è inoltre dotata di: un bistrot ristorante con annessa cucina; una cabina di proiezione; una Loggia; un Foyer; Uffici e camerini.

Nell’ambito della tematica delle partnership pubblico-privato, il Comune di Genova ha maturato negli ultimi anni esperienza attraverso un Progetto Europeo di cooperazione transfrontaliero triennale denominato "Forget Heritage" (www.forgetheritage.eu), approvato nell'ambito del Programma Europeo "Interreg Central Europe", che si propone di promuovere la cooperazione tra città europee per l'individuazione di tecniche di management in partenariato tra soggetti pubblici e privati, finalizzate alla riqualificazione di spazi o edifici urbani sottoutilizzati attraverso l'insediamento di attività culturali/creative.

A tal fine, l'Amministrazione Comunale seleziona una proposta per la valorizzazione del centro culturale polivalente denominato “Teatro Altrove” in grado di:

 promuovere e sviluppare un programma di attività multidisciplinari coerente con le finalità dello spazio culturale, luogo di riferimento per artisti e per il territorio

 incentivare una consapevole e adeguata fruizione pubblica della struttura;

 creare e sviluppare un'attività di impresa;

 valorizzare le potenzialità e il valore culturale del bene;

 implementare il Manuale di Gestione, come previsto dal Progetto Europeo "Forget Heritage".

A titolo esemplificativo e non esaustivo le attività di valorizzazione del “Teatro Altrove” potranno potenzialmente prevedere la realizzazione di una programmazione come di seguito elencata: spettacoli teatrali, cinematografici e musicali; iniziative per bambini e famiglie; eno-gastronomia; laboratori corporate ed eventi privati; mostre; biblioteca.

Possono partecipare alla selezione tutti i soggetti (diversi da persone fisiche) che operano nel settore culturale/creativo. Il bando scade lunedì 30 settembre.

Al termine dei lavori della Commissione, sul sito www.comune.genova.it, nella Sezione Bandi e gare – Settore Cultura, il 12 novembre 2019, saranno pubblicati gli esiti.

Bando e documenti allegati sono disponibili sul sito del Comune di Genova al link:
www.comune.genova.it/content/selezione-di-proposte-la-valorizzazione-dello-spazio-polivalente-%E2%80%9Cteatro-altrove%E2%80%9D