Data di scadenza
Il Tema scelto per questa edizione è “LA DIVERSITA’”, una parola quanto mai attuale e ricorrente, a partire dall’ambito politico fino ad arrivare alla sfera culturale, sociale e sessuale, senza naturalmente dimenticare la sua centralità nella trattazione scientifica. Puro concetto di istinto e razionalità, vive da sempre di nette contrapposizioni: identità e alterità; paura e attrazione. Troppoo spesso vittima di una narrazione semplicistica e binaria, trova nella sua naturale complessità un indubbio elemento di ricchezza. Un tema che invita ad affrontare un vero viaggio di scoperta, che non consista nel trovare nuovi territori bensì nel possedere altri occhi, con cui osservare il centinaio di universi che ciascuno osserva, che ciascuno è.
Il concorso è suddiviso in:
Sezione “A” – Poesia Singola
Il concorrente dovrà inviare una poesia di massimo 36 righe in 4 copie senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta contenente la scheda d’iscrizione debitamente compilata, con tanto di titolo della lirica presentata così che possa essere riconosciuta dalla Giuria. La quota di partecipazione è € 15.
Il concorrente dovrà inviare una poesia di massimo 36 righe in 4 copie senza alcun tipo di riferimento all’autore. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta contenente la scheda d’iscrizione debitamente compilata, con tanto di titolo della lirica presentata così che possa essere riconosciuta dalla Giuria. La quota di partecipazione è € 15.
Sezione “B” – Narrativa Inedita
Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 8.000 battute, compresi spazi e punteggiature, in 4 copie. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta contenente la scheda di iscrizione debitamente compilata, con tanto di titolo dell’ opera presentata così che possa essere riconosciuta dalla Giuria. La quota di partecipazione è di € 15.
Il concorrente dovrà inviare un racconto di massimo 8.000 battute, compresi spazi e punteggiature, in 4 copie. A parte, nel plico, dovrà essere inserita una busta contenente la scheda di iscrizione debitamente compilata, con tanto di titolo dell’ opera presentata così che possa essere riconosciuta dalla Giuria. La quota di partecipazione è di € 15.
Possono partecipare al Concorso Autori italiani o stranieri con elaborati in lingua italiana c
Le opere partecipanti dovranno essere inviate al Circolo ARCI “Mario Merlo” in via Parenti 24 (16016) Cogoleto (GE) entro e non oltre il 31 ottobre 2019
E’ ammessa la partecipazione a più di una sezione.
Premi:
Per la Sezione “A”
Primo Classificato PREMIO DAL VALORE DI 250€
Secondo Classificato PREMIO DAL VALORE DI 150€
Terzo Classificato PREMIO DAL VALORE DI 100€
Per la Sezione “B”
Primo Classificato PREMIO DAL VALORE DI 250€
Secondo Classificato PREMIO DAL VALORE DI 150€
Terzo Classificato PREMIO DAL VALORE DI 100€
I primi 6 classificati di entrambe le sezioni riceveranno un attestato di merito per aver partecipato al Concorso.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Cogoleto alla presenza di Autorità, esponenti della Cultura, e degli organi di informazione locale nella sala consiliare del Comune (Finalisti e Vincitori verranno avvisati via mail e/o telefonicamente).
Maggiori informazioni:
arcimariomerlo@gmail.com
arcimariomerlo@gmail.com
