Data di scadenza
Aperte fino al 10 giugno 2019 le iscrizioni al concorso internazionale di progettazione voluto dal Comune di Genova per avviare il processo di rigenerazione urbana, sociale e ambientale della Val Polcevera, l'area segnata drammaticamente dalla tragedia del 14 agosto del 2018 con il crollo del viadotto.
Sul sito del Comune è stato pubblicato il disciplinare del concorso per il masterplan di rigenerazione del quadrante Polcevera (Ambito A - circa 680.000 mq) e lo studio di fattibilità del grande parco urbano nel contesto del nuovo ponte (Ambito B - circa 120.000 mq) con servizi sportivi, luoghi di aggregazione, passerelle pedonali, memoriale, etc.
L'ambito di intervento comprenderà in particolare le seguenti porzioni di tessuto urbano:
1) Parco produttivo; 2) Quartiere e Piazza; 3) Boulevard: Via Fillak; 4) Parco panoramico del Campasso; 5) La collina: quartieri collinari.
Il progetto urbanistico/edilizio dovrà contenere soluzioni orientative in merito:
- al sistema degli spazi, dei servizi pubblici, con particolare attenzione al disegno del verde, degli spazi attrezzati e delle funzioni qualificanti i nuovi spazi pubblici e le porzioni di quartiere limitrofo;
- al sistema delle connessioni e dell'accessibilità, al sistema viario, ciclo-pedonale e del trasporto pubblico, da prevedere in modo integrato con il complesso degli spazi pubblici ed edificabili, e sostenibile sotto il profilo ambientale e dei costi;
- all'assetto morfologico e insediativo, con particolare riguardo al rapporto con il contesto circostante e alle connessioni con i luoghi e i sistemi qualificanti del settore urbano in cui si inseriscono;
- alla fattibilità per fasi, indicando soluzioni sostenibili per tutto il corso del processo di attuazione e ipotesi di flessibilità;
- a sotto ambiti o lotti funzionali di intervento inerenti i progetti edilizi, urbanistici e paesaggistici di iniziativa pubblica, privata o mista da assoggettare a future progettazioni e procedure concorsuali;
Per partecipare al concorso e/o sviluppare i successivi livelli di progettazione, i team dovranno avere le seguenti distinte figure professionali:
› architetto esperto in progetti urbani (coordinatore del gruppo di progetto);
› esperto in progetto di paesaggio;
› esperto in valutazione economica di trasformazioni urbane;
› esperto in temi energetici e di riqualificazione ambientale;
› agronomo;
› geologo;
› artista;
› due professionisti laureati abilitati da meno di cinque anni all'esercizio della professione;
› esperto in processi partecipativi.
Premi e rimborsi spese
- 1° classificato: 50.000
- 2° classificato: 30.000
- Rimborsi spese dal 3° al 6° classificato: 25.000
- 2° classificato: 30.000
- Rimborsi spese dal 3° al 6° classificato: 25.000
La documentazione completa della procedura, che sarà espletata in modalità completamente telematica sulla piattaforma del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, è disponibile all'indirizzo concorsiawn.it/ilparcodelponte
