Data di scadenza
 
La Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga assegna il Premio Sponga, a ricordo della fiber artist Marialuisa Sponga, del valore di 3.000 Euro, a sostegno di un giovane artista o ricercatore di fiber art contemporanea under 35.
Sarà possibile inviare la propria candidatura per la realizzazione di una installazione in occasione della 29^ edizione di Miniartextil Como o per la presentazione della propria tesi di laurea.
 
Il bando scade il 31 maggio 2019.
 
La partecipazione è gratuita.
 
L’artista deve essere under 35, nato entro il 31 dicembre 1984.
 
L’opera deve corrispondere alla seguente definizione: opera originale, realizzata a mano o dove la tecnica è controllata dall’artista, eseguita con materiali o tecniche tessili; può essere bi o tridimensionale, e deve ispirarsi al tema indicato.
 
L’opera deve essere concepita per essere allestita all’interno di una cappella della ex chiesa di San Francesco, della quale si allega una planimetria e una immagine.
 
Entro il 31 maggio 2019 i progetti devono essere inviati con un'unica mail tramite i siti www.wetransfer.com  o www.dropbox.com  all'indirizzo press@bortolaso-totaro-sponga.it insieme alla scheda di adesione (in calce al bando) e alla documentazione richiesta
 
Tema di Miniartextil Como 2019 sarà POP UP.
 
PROGETTO DI RICERCA – TESI DI LAUREA
Il candidato deve essere under 35, nato entro il 31 dicembre 1984.
Possono essere presentate tesi di laurea triennale di primo livello oppure magistrale realizzate e discusse nell’anno 2018, e tesi in fase di stesura e completata entro la chiusura del bando (31 maggio 2019). La tesi dovrà avere come tema quello relativo alla ricerca artistica contemporanea nel settore della fiber art.
 
I progetti saranno valutati e selezionati dallo staff della Fondazione Bortolaso-TotaroSponga sotto la guida di Giancarlo Sponga e Mimmo Totaro.
Il risultato della selezione sarà insindacabile e sarà reso noto il 18 giugno 2019.
 
Maggiori informazioni:
www.bortolaso-totaro-sponga.it
 
Ph: Marialuisa Sponga, Viaggio in Gallura, 1985