Data di scadenza
Sono aperte le iscrizioni al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, un concorso letterario che ha lo scopo di riconoscere e valorizzare autori meritevoli di qualsiasi età di opere già edite e anche di opere prime o inedite, segnalandoli all’attenzione della comunità dei lettori.
Il concorso si divide in tre sezioni:
SEZIONE A – EDITI
– poesia in omaggio ad Alda Merini: opere edite di poesia a tema libero;
– narrativa in omaggio a Giuseppe Pontiggia: opere edite di narrativa (romanzo, raccolte di racconti, fiabe, storiografia, memorialistica, libri per ragazzi) a tema libero;
– saggistica: opere edite di saggistica (nessun ambito escluso).
– poesia in omaggio ad Alda Merini: opere edite di poesia a tema libero;
– narrativa in omaggio a Giuseppe Pontiggia: opere edite di narrativa (romanzo, raccolte di racconti, fiabe, storiografia, memorialistica, libri per ragazzi) a tema libero;
– saggistica: opere edite di saggistica (nessun ambito escluso).
SEZIONE B – INEDITI
- opere di poesia: singole, raccolte, antologie.
– opere di narrativa: romanzi, racconto singolo, poesie singole, raccolte di più racconti o raccolte di poesia.
– opere di narrativa: romanzi, racconto singolo, poesie singole, raccolte di più racconti o raccolte di poesia.
SEZIONE C – MULTIMEDIALE
Sono ammesse al contest opere sia edite che inedite, che presentano le seguenti caratteristiche:
– “raccontano” un testo letterario in prosa o in poesia, edito o inedito, un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica;
– “espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) che esprimano delle emozioni attraverso immagini e/o testo e/o musica;
– “videopoesie”: un testo poetico recitato attraverso il libero abbinamento di immagini e/o testo e/o suoni;
– “booktrailer”: audiovisivo di breve durata per pubblicizzare un libro
Sono ammesse al contest opere sia edite che inedite, che presentano le seguenti caratteristiche:
– “raccontano” un testo letterario in prosa o in poesia, edito o inedito, un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica;
– “espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) che esprimano delle emozioni attraverso immagini e/o testo e/o musica;
– “videopoesie”: un testo poetico recitato attraverso il libero abbinamento di immagini e/o testo e/o suoni;
– “booktrailer”: audiovisivo di breve durata per pubblicizzare un libro
– “reportage fotografico” di qualsiasi genere
Il concorso letterario Città di Como si rivolge a tutti gli autori ed editori in lingua italiana e di qualunque età. Si precisa che per la sezione inediti possono partecipare anche le case editrici con loro manoscritti non ancora pubblicati.
Per le sezioni di Volume Edito di Poesia, Narrativa e Saggistica i premi sono i seguenti:
– Primo classificato di ciascuna categoria: € 2.000;
– premi speciali per generi: 500 € ciascuno.
– Primo classificato di ciascuna categoria: € 2.000;
– premi speciali per generi: 500 € ciascuno.
Per le sezioni di Volume Inedito Poesia, Racconto e Multimediale il premo è il seguente:
– Primo classificato di ciascuna sezione: € 1.000.
Premi speciali:
– opera prima: 1.000 Euro
– opera dall’estero tradotta in italiano da lingua straniera: 1.000 €
– opera sul tema viaggio: 550 euro.
Il testo e la domanda di partecipazione al Concorso Letterario Città di Como dovrà essere inoltrata entro il 20 Giugno 2019 ad uno dei seguenti indirizzi:
- Associazione Eleutheria Via Oriani, 8 – 22100 – Como;
- Casella Postale n° 260 ℅ Poste Centrali – Via Gallio, 6 – 22100 – Como;
- per la Svizzera: Fermo Posta 6830 – Chiasso 1.
Gli elaborati potranno essere inoltrati anche via mail – corredati dalla domanda d’iscrizione e dalla certificazione del pagamento della quota di partecipazione – a uno dei seguenti indirizzi:
– sezione letteraria: info@premiocittadicomo.it;
– sezione ultimediale: sezioneimmagine@premiocittadicomo.it.
– sezione letteraria: info@premiocittadicomo.it;
– sezione ultimediale: sezioneimmagine@premiocittadicomo.it.
Si precisa che la partecipazione al concorso prevede il pagamento di una quota di iscrizione pari a 20 Euro.
Maggiori informazioni:
