Data di scadenza
 
La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus indicono la X edizione del concorso nazionale di fotografia geografico - ambientale “Obiettivo Terra”, per celebrare la 49ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2019) e, la valorizzazione e la promozione del patrimonio ambientale custodito dai Parchi nazionali, regionali ed interregionali e le Aree Marine Protette d’Italia sostenendo la diffusione di un modello di turismo ecosostenibile e responsabile.

Il concorso è aperto a tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia purchè maggiorenni. La partecipazione è del tutto gratuita.

Si partecipa con una sola foto a colori, il soggetto fotografato dovrà necessariamente rappresentare un’immagine di un Parco Nazionale, Regionale o interregionale italiano o di un’Area Marina Protetta; l’elenco completo dei parchi è consultabile sul sito di Federparchi www.parks.it.

Al vincitore del concorso sarà assegnato un premio di € 1.000 e gli verrà donata una targa - ricordo dai soggetti promotori. La fotografia vincitrice sarà esposta in gigantografia a Roma.
Il premio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà a Roma il 19 aprile 2019.

Il bando scade il 21 marzo 2019.

La candidatura avviene on line sul sito del concorso: www.obiettivoterra.eu/partecipa-al-concorso

Per l’anno 2019 sono istituite inoltre le seguenti Menzioni speciali:

- Borghi (Un premio alla più bella foto di un borgo situato all’interno di un parco italiano, in collaborazione con l’Associazione “I borghi più belli d’Italia);
- Earth Day (Un premio per lo scatto che meglio rappresenti l'accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità in un parco, in collaborazione con FIABA Onlus);
- Matera: Capitale europea della Cultura 2019 (Un premio alla più bella foto del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano per celebrare Matera, Capitale europea della Cultura 2019);
- Obiettivo Mare (per la migliore foto subacquea scattata in un’Area Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo);
- Patrimonio geologico (Un premio in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – Sigea alla foto che meglio rappresenti il patrimonio geologico. Le opere potranno rappresentare il paesaggio geologico, i siti a valenza geologica dove gli elementi geologici o i singoli affioramenti hanno sviluppato forme di qualsiasi tipo e genere. Possono essere candidate anche immagini di opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico).

Potrebbero essere previste altre menzioni speciali.

Info e bando completo su www.obiettivoterra.eu