Data di scadenza
CODE - competitions for designers - e Università degli Studi di Genova lanciano "Future Library", un concorso di idee per la progettazione di un learning space per l'Università degli Studi di Genova, facendosi interpreti del futuro dei luoghi dell'apprendimento.
L'iniziativa mette a disposizione un montepremi di € 15.000 per i progetti vincitori che saranno valutati da una giuria internazionale che vede la partecipazione di Giancarlo Mazzanti (El Equipo Mazzanti), Aser Giménez Ortega (MVRDV), Fedele Canosa (Mecanoo Architecten), Christian Hämmerle (Snøhetta), Emanuele Magi (Università degli Studi di Genova).
Le biblioteche rappresentano uno dei fenomeni architettonici più affascinanti nella storia del genere umano. Dalla biblioteca di Alessandria ai più recenti capolavori dell'architettura contemporanea, la biblioteca è da sempre centro di sedimentazione della memoria collettiva, il luogo dove le esperienze umane potevano essere conservate, cristallizzate, rese eterne, trasmettendosi dalle antiche alle nuove generazioni.
La biblioteca si misura in un certo senso con l'eternità: connette pensieri ed esperienze al di là dello spazio e del tempo, poiché è il luogo costruito dagli uomini per attingere all'esperienza dei propri predecessori, e perché una biblioteca è, prima di tutto, un grande collettore di informazioni.
Informazioni che la storia ci ha fino ad oggi consegnato attraverso il connubio fra carta ed inchiostri - i libri - che necessitavano di uno specifico spazio di archiviazione e consultazione; ma nell'era della smaterializzazione, della virtualità e del 4.0, l'informazione è trascesa a una sequenza impalpabile di codici, sequenze immateriali che possono essere interrogate e decifrate da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento e in qualunque luogo.
Accade così che mentre lo spazio virtuale si dilata, quello fisico perde terreno, ed anche luoghi che per secoli hanno rappresentato una costante dell'umanità devono mutare connotazioni e sfumature: la biblioteca non è più il luogo di conservazione e consultazione del libro, perché l'accesso all'informazione trascende il libro.
E allora quale futuro per le biblioteche, e quale la biblioteca del futuro?
Partendo da simili interrogativi Università degli Studi di Genova è lieta di lanciare Future Library il concorso di progettazione che invita giovani da tutto il mondo ad interrogarsi sul futuro dei luoghi per l'apprendimento e la conoscenza, disegnando, attraverso l'architettura, un inedito modello di learning space. L’ambientazione progettuale è l’area dell’ex biblioteca del Dipartimento di Fisica, ospitata nel Polo di Valletta Puggia, a Genova.
Oggi l'universo virtuale offre possibilità di accesso all'informazione senza precedenti ma non senza zone d'ombra: rapidità, efficacia della ricerca e spazio di archiviazione duellano con attendibilità e autorevolezza delle fonti, nella perenne contesa fra tradizione e innovazione. E mentre il nuovo e l'antico si contendono il cuore della cultura, ai progettisti è data l'opportunità di farsi interpreti di questo cambiamento, dando origine a un nuovo modello architettonico, destinato a orientare dibattito internazionale sull'evoluzione stessa degli spazi per la cultura.
Premi
- 1° premio € 7.000
- 2° premio € 5.000
- 3° premio € 3.000
- 10 Menzioni d'Onore
- 30 Finalisti
- 2° premio € 5.000
- 3° premio € 3.000
- 10 Menzioni d'Onore
- 30 Finalisti
Calendario scadenze
- Iscrizione entro 10 febbario 2019 50 €
- Iscrizione entro 10 marzo 2019 75 €
- Iscrizione entro 7 aprile 2019 100 €
- 10 aprile 2019 consegna elaborati
- 13 maggio 2019 pubblicazione dei risultati
Il bando è pubblicato sulla piattaforma CODE Competitions for designers, all'indirizzo: www.competitionsfordesigners.com/competition/future-library
Scarica il bando (it)
