QUALI PROGETTI VENGONO SOSTENUTI?
Europa creativa promuove idee o progetti di videogiochi i quali, rispetto ai videogiochi convenzionali esistenti:
siano originali, innovativi, creativi e culturalmente diversificati rafforzino l'identità e il patrimonio culturale europeo siano caratterizzati da un'elevata interattività con una componente narrativa siano ambiziosi per quanto riguarda la giocabilità, l'esperienza dell'utente e l'espressione artistica. Le opere devono anche presentare adeguate prospettive commerciali e potenzialità di accesso al mercato europeo e internazionale.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Le opportunità sono aperte alle case produttrici europee.
Per candidarsi occorre:
poter dimostrare di aver prodotto un videogioco diffuso a livello commerciale nel corso degli ultimi due anni presentare una relazione sulle vendite possedere la maggioranza dei diritti sul progetto che si intende presentare. I singoli individui, i gruppi di società e le persone giuridiche che agiscono nel pubblico interesse non possono fare domanda di sovvenzione.
STANZIAMENTO:
tra i 10.000 e i 150.000 euro, il contributo non può superare il 50% dei costi totali ammissibili
COME CI SI ISCRIVE?
Sul sito web di EACEA (eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/support-for-development-european-video-games-2019_en) sono disponibili informazioni dettagliate sulla procedura.
Le domande possono essere presentate entro il 27 febbraio 2019
