Data di scadenza
MinD – Mad in Design nasce nel 2014 dagli architetti Giulia Mezzalama e Sandra Poletto e dalla psicologa Elena Varini. Si tratta di un progetto culturale, di formazione, lavoro e inclusione sociale, articolato in una serie di workshop e altri eventi collaterali, per sperimentare un approccio inclusivo e multidisciplinare al progetto dei luoghi del disagio mentale. 
 
Il progetto è promosso da Camplus, rete internazionale di collegi universitari di merito, con Blu Acqua, società attiva nell’ambito della residenzialità psichiatrica, con il sostegno della Compagnia di San Paolo e la collaborazione di istituzioni universitarie, enti e aziende. 

MinD è un workshop interdisciplinare rivolto a studenti universitari e a utenti seguiti dai servizi di salute mentale.
 
L'edizione 2019 si svolge a Torino dal 7 all’11 marzo, all’interno del Collegio Universitario di Merito Camplus Lingotto e prevede la costituzione di più team di lavoro formati da studenti e pazienti psichiatrici, guidati da designer professionisti e affiancati da educatori professionali.

MinD opera in risposta a situazioni di disagio nell’ambito della residenzialità psichiatrica proponendo un metodo di lavoro che agisce su due aspetti del design: da un lato il progetto come strumento di trasformazione in chiave migliorativa del contesto, dall’altro il processo creativo come sistema di relazioni che si traducono in pratiche di inclusione sociale. A partire da uno scenario dato, in un contesto di inclusione sociale, obiettivo dei team di lavoro sarà studiare nuove proposte per un abitare socialmente inclusivo relazionandosi direttamente con una parte della società emarginata, in una dimensione di scambio e ascolto reciproco.

 
Al bando possono partecipare studenti universitari delle aree Design, Architettura, Psicologia, Antropologia, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Comunicazione Interculturale (e indirizzi affini).

La selezione dei candidati è a cura del Comitato Scientifico MinD, i partecipanti usufruiranno di borse di studio a intera copertura delle attività formative, del materiale didattico e delle spese di alloggio per chi risiede fuori Torino.

La priorità di accesso viene data agli studenti che hanno già avuto esperienza di formazione negli ambiti di riferimento (Design for All, Social Design, Riabilitazione Psichiatrica...) e/o che hanno interessi specifici sul tema e a utenti con capacità ed interesse artistico e creativo, buona manualità, forte motivazione, attuale o precedente partecipazione a laboratori creativi, capacità di stare e lavorare in gruppo, autonomia nella logistica.

La deadline per presentare le candidature è il 9 febbraio, ore 12.

 
Maggiori informazioni e dettagli su come partecipare sono disponibili sul sito www.madindesign.com