Data di scadenza
La cantina Bortolomiol sorge nel territorio di Valdobbiadene (Veneto, Italia): un paesaggio antropizzato di eccezionale bellezza, famoso perché luogo d’origine del Prosecco. Le colline del Valdobbiadene sono in lizza per entrare fra i Patrimoni Mondiali dell’Umanità tutelati dall’Unesco: un luogo produttivo e autentico, plasmato dalla sapienza dell’uomo e ricco di stimoli naturali, sensoriali e spirituali.
Il progetto di residenza si pone come obiettivo la valorizzazione del Parco della Filandetta, un’amena riserva naturale di proprietà dell’azienda e di prossima apertura al pubblico, al cui interno si trova un vigneto biologico, la cantina di vinificazione, un anfiteatro in stile greco a gradoni di pietra e le sale di accoglienza e degustazione, in una filanda dei primi del '900 recuperata secondo i canoni dell'archeologia industriale.
La residenza si pone in sinergia con un grande progetto, fortemente voluto dalla Famiglia Bortolomiol, che rigenera una parte del centro storico di Valdobbiadene.
Bortolomiol è la cantina leader nella produzione del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene DOCG, uno spumante prodotto solamente nei 15 comuni cui appartengono le colline tra Conegliano e Valdobbiadene.
La residenza si pone in sinergia con un grande progetto, fortemente voluto dalla Famiglia Bortolomiol, che rigenera una parte del centro storico di Valdobbiadene.
Bortolomiol è la cantina leader nella produzione del Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene DOCG, uno spumante prodotto solamente nei 15 comuni cui appartengono le colline tra Conegliano e Valdobbiadene.
La Residenza:
La residenza durerà circa 20 giorni fra la seconda metà di maggio 2019 e le prime due settimane di giugno 2019;
Il compito dell’artista selezionata sarà quello di produrre in questo lasso di tempo un intervento di Land Art che sappia valorizzare il Parco della Filandetta, a partire dagli stimoli ambientali del contesto. La selezione tenderà a valorizzare maggiormente le candidature di Land Art, tuttavia non verranno scartate a priori quelle di artiste attive in altre forme d’arte, che sappiano valorizzare il contesto culturale, naturale e femminile in cui l’azienda è inserita;
Al termine della residenza, l’opera verrà presentata in un evento di mostra, con apertura al pubblico, talk d’artista e cocktail, contribuendo in modo incisivo ad accendere i riflettori sulle tematiche ambientali e femminili che sono care all’azienda.
Come candidarsi
Possono candidarsi artiste donne, che parlino inglese o italiano senza limiti di età, di nazionalità e di media artistico (con preferenza verso la land art);
Inviare la propria candidatura entro il 30 aprile 2019, esclusivamente via email a info@currentcorporate.com corredate di portfolio e/o CV artistico, e un breve testo di circa 300 parole che rappresenti il concept di opera site-specificche si ipotizza di sviluppare. Fotografie, schizzi e bozzetti dell’intervento site-specific sono graditi ma non obbligatori;
Per informazioni, rivolgersi, in italiano e in inglese, ai curatori: info@currentcorporate.com / +39 375 5332009
Benefici per l'artista
Copertura del volo aereo A/R dalla destinazione di provenienza;
Fee artistico (dai un minimo di 700 ad un massimo di 1.000 euro in base alla lunghezza del soggiorno e al CV);
Possibilità di accadere a strutture al coperto per lavorare;
Alloggio offerto in piccolo appartamento indipendente, in mezzo al parco della Filandetta, con cucina. La residenza vuole essere female friendly: sulla base delle condizioni, è possibile valutare insieme ai curatori la possibilità per le artiste mamme di portare con sé il proprio bambino/bambina;
Al termine del progetto, l’opera realizzata dall’artista entrerà a far parte della collezione privata della cantina Bortolomiol all’interno dell’esclusiva cornice del Parco della Filandetta.
Per maggiori informazioni:
www.facebook.com/events/2432405110121413
www.facebook.com/events/2432405110121413
