Dal 15 maggio al 31 ottobre 2021 nella Repubblica di San Marino

al 15 maggio al 31 ottobre 2021, la Repubblica di San Marino ospiterà MEDITERRANEA 19, la Biennale dei Giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, promossa e organizzata da BJCEM – Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée, Associazione Internazionale con 47 membri e partner da 16 paesi dell’Europa e del Mediterraneo, in collaborazione con la Segreteria di Stato alla Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti Culturali e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.

La storia della Biennale ha avuto inizio nel 1985 a Barcellona e nel corso di diciotto edizioni è stata accolta da città quali Marsiglia, Valencia, Lisbona, Sarajevo e Atene. La più recente edizione si è tenuta in Albania, a Tirana e Durazzo. Tra le istituzioni che l'hanno ospitata si ricordano anche il  MACRO di Roma, il Nottingham Contemporary in Inghilterra o il Museo d'Arte Contemporanea di Salonicco in Grecia.

MEDITERRANEA 19 Young Artists Biennale, dal titolo School of Waterssi svilupperà in diversi spazi del centro storico di San Marino, tra cui la  Galleria Nazionale e altre location come la Prima Torre - originaria fortificazione sulla sommità del Monte Titano -, le Cisterne del Pianello - un grande spazio di origine medievale situato sotto la pavimentazione del Palazzo Pubblico, l'Antico Monastero Santa Chiara, attualmente sede dell’Università di San Marino.

La Biennale presenterà opere, istallazioni site specific, film, video, performance di oltre 70 artisti provenienti dall’area mediterranea, dall’Italia alla Tunisia, dalla Spagna al Montenegro, dalla Francia alla Giordania, da Malta al Libano, con l’obiettivo di partire dal patrimonio comune delle acque per superare i nazionalismi e riscoprire il Mediterraneo come piattaforma complessa di forme di vita e processi di conoscenza.

Il team curatoriale ha immaginato la Biennale come una scuola temporanea, ispirata da pedagogie radicali e sperimentali e dal modo in cui esse sfidano i formati artistici, curatoriali e di ricerca.

Da questo punto di vista, School of Waters funge da strumento collettivo per decostruire gli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, in particolare quelli legati all'interpretazione eurocentrica dell'area Mediterranea.

MEDITERRANEA 19 è curata da un comitato scientifico internazionale composto dai fondatori e partecipanti alla terza edizione di A Natural Oasis?, un programma di formazione e ricerca, sostenuto da BJCEM, diretto dal 2015 da Alessandro Castiglioni e Simone Frangi, e aperto a curatori, artisti e ricercatori culturali under 34.

La Biennale verrà inaugurata al pubblico venerdì 14 maggio 2021, alla presenza delle Istituzioni coinvolte e di una rappresentanza di artisti, soci BJCEM e curatori. Il programma, che si svilupperà in tutta la settimana successiva, includerà anche talk, performance e screening disponibili online attraverso dirette streaming. Un secondo appuntamento, maggiormente incentrato sulle arti performative, si terrà a luglio 2021.

Durante l'opening verrà presentato un volume di ricerca dedicato a School of Waters, edito da Archive Books, Berlino.

Artisti selezionati

Qui tutte le info: www.bjcem.org/mediterranea19

1