Nell’ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, BJCEM organizza IS.LAND, un programma di residenza di due settimane, dal 12 al 25 settembre, sull’isola di Procida
Dopo la presentazione di una ricerca site-specific, cinque artisti internazionali under 35 provenienti o residenti nell’area del Mediterraneo saranno invitati a sviluppare un progetto process-based sull’isola con l’obiettivo di collaborare con le comunità locali e professionisti nella produzione di un’opera d’arte di qualsiasi natura. Le cinque residenze di IS.LAND si inseriscono in un più ampio progetto curatoriale: The Tending of the Otherwise, curato da Simone Frangi e Alessandro Castiglioni e promosso e sviluppato da BJCEM in occasione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.
La partecipazione a IS.LAND include un Open Studio il 25 settembre 2022 dove i cinque progetti artistici saranno presentati al pubblico locale e internazionale. Lo sviluppo dei progetti a Procida sarà seguito dai curatori, dall’ufficio esecutivo BJCEM e dallo staff di produzione di Procida Capitale della Cultura.
CONCEPT
I progetti proposti dovranno tenere conto del contesto e della specificità geopolitica dell’isola di Procida, e prendere altresì in considerazione il concept curatoriale di The Tending of the Otherwise
CRITERI DI AMMISSIBILITA' E PROCEDURA INVIO CANDIDATURA
IS.LAND è rivolto ad artisti interessati alle produzioni culturali e artistiche del Mediterraneo e dei territori insulari.
Per partecipare al bando IS.LAND i candidati devono avere meno di 35 anni (nati dopo il 1987) e provenire o risiedere nei seguenti territori: Albania, Algeria, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Montenegro, Marocco, Norvegia, Palestina, Repubblica di San Marino, Serbia, Slovenia, Siria, Tunisia, Turchia, Regno Unito.
I candidati dovranno inviare i seguenti materiali:
— Portfolio aggiornato che documenta la propria pratica artistica, evidenziando l’interesse per le produzioni culturali e artistiche nel Mediterraneo (PFD, Quick Time o MP3 di max. 6MB);
— Lettera motivazionale;
— Descrizione del progetto site-specific da svilupparsi in dialogo con la comunità locale e le specificità del territorio nell’arco del periodo di residenza. Il/la candidat* dovrà anche sottolineare il contributo che il suo progetto potrebbe fornire a IS.LAND rispetto alle questioni teoriche dettagliate al punto 2 - CONCEPT (max. 2 pagine);
— Application form
Tutti i materiali (portfolio, lettera motivazionale, bozza del progetto e modulo di domanda) possono essere presentati in lingua italiana o inglese e devono essere inviati a: application@bjcem.org entro e non oltre il 22 luglio 2022, alle ore 22:00
Qualsiasi domanda non conforme ai requisiti non presa in considerazione.
A questo link: https://www.procida2022.com/is-land-bjcem i dettagli e l'application form.
