On the Move cultural mobility information network con il supporto dell'Institut français, è lieta di condividere la prima guida alle opportunità di finanziamento per la mobilità internazionale di artisti e professionisti della cultura digitali - Global con un focus sull'Europa (clicca qui). La guida di oltre 200 pagine è composta dai seguenti capitoli: finanziamenti; progetti e reti; festival, biennali, eventi ricorrenti; residenze e borse di studio; premi e allegati.
E' inoltre online una sintesi concisa delle opportunità di finanziamento della mobilità culturale, siano esse in loco, virtuali o relative a formati ibridi on-the-move.org
Ai fini di questa guida, le "arti digitali" sono intese come pratiche artistiche che coinvolgono (nuove) tecnologie. Il termine comprende quanto segue (elenco non esaustivo): arte multimediale, nuovi media, transmedia, net-art e arte basata su Internet, arte sonora, arte radiofonica, arte elettronica, pratiche artistiche, miscelazione di arte e scienze, pratiche artistiche che mescolano arti e tecnologia, video arte, realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR), realtà estesa (XR), realtà mista (MR), pratiche artistiche che coinvolgono l'intelligenza artificiale (AI) e altro ancora. Ove appropriato, vengono menzionate aree di interesse specifico all'interno delle pratiche di arti digitali. Allo stesso modo, le discipline oltre le arti digitali sono menzionate solo quando il programma di finanziamento ha un focus più ampio rispetto alle arti digitali ma elenca specificamente le pratiche digitali come priorità di finanziamento.
La guida è composta dai seguenti capitoli:
Finanziamenti ProgettFestival, Biennali, Eventi ricorrenti Residenze e borse di studio Premi Allegati (abbastanza ampi per includere opportunità / risorse legate alla situazione Covid-19)
Trova la guida qui .
Le guide est disponible en version française (traduction Lara Bourdin)
