DE.a.RE è un progetto di ricerca triennale sostenuto dal Programma Europa Creativa, promosso e sviluppato dall'associazione internazionale BJCEM-Biennale des jeunes créateurs de l'Europe et de la Méditerranée e cofinanziato dall'Unione Europea (Grant Agreement Project 101052900).
DE.a.RE ha l'obiettivo di valorizzare le competenze degli artisti, favorire la visibilità e la circolazione di talenti e opere d'arte emergenti in Europa e non solo e riflettere e dibattere sul ruolo degli artisti come vettori di cambiamento nelle società contemporanee.
Paradigmi incivili è la prima azione di questo progetto.
Uncivilized Paradigms è un corso online gratuito aperto a 50 partecipanti che parte da pratiche socialmente impegnate, New Genre Public Art, pedagogia critica e attivismo, in dialogo con le pratiche artistiche contemporanee.
La premessa di Paradigmi incivili è che le pratiche artistiche non solo sono in grado di decostruire complesse crisi socioecologiche interdipendenti, ma sono in realtà in grado di sviluppare idee e storie per stati reciproci dell'essere per smantellarle.
Paradigmi incivili si concentra sul passaggio da schemi mentali e narrazioni debilitanti. Attraverso una serie di seminari, sessioni di gruppo di lavoro e masterclass, il programma esplora pratiche, proposte e ricerche artistiche della regione euromediterranea che possono prestarsi come strumenti da cui imparare.
Lo scopo di questo corso è duplice: riflettere sulle nostre epistemologie, sviluppando anche strumenti pratici che rispondano alla domanda su cosa significa 'essere ecologici' in tempi di crisi multiple e convergenti.
Durante il corso, ai partecipanti sarà chiesto di sviluppare le proprie proposte per sensibilizzare sull'impatto ambientale delle pratiche artistiche, delle istituzioni e, in particolare, degli eventi culturali della Biennale Mediterranea.
Il corso si propone di affrontare questioni che riguardano questioni ambientali all'interno delle realtà geopolitiche del Mediterraneo globalizzato – quali linee di aridità, aumento dei livelli di tossicità nelle acque, colonialismo elettronico nei fondali marini e desertificazione – a problematiche che emergono all'interno delle nostre società e delle loro istituzioni.
Paradigmi incivili metterà in luce le pratiche che smantellano il divario natura-cultura; sfidare le idee egemoniche e antropocentriche dell'essere con i nostri mondi; interrogare il costrutto sociale della civiltà; e che resistono attivamente a forme di oppressione e ingiustizia socio-politiche e ambientali.
PARTECIPANTI
Possono presentare domanda artisti, curatori, ricercatori artistici e scrittori interessati o con esperienza nei temi dei programmi. I candidati devono avere meno di 35 anni (nati nel 1987) al momento della domanda.
Saranno selezionate 50 persone per partecipare al corso.
Possono candidarsi a questo bando tutti i curatori e gli artisti che hanno già partecipato alle precedenti edizioni della Biennale o ad altri progetti BJCEM.
IL BANDO: https://bit.ly/3atHFcp
IN ALLEGATO IL MODULO DELL'APPLICATION FORM
