Con il progetto un BRAND per la CULTURA del MARE - il Mu.MA, Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, che raccoglie importanti strutture museali a Genova e ha l’obiettivo di promuovere la Rete dei Musei e dei Centri del Mare della Liguria, si è aggiudicato il premio "in kind", un voucher del valore di 50.000 euro che la Fondazione Italia Patria della Bellezza ha messo a disposizione, grazie a RobilantAssociati, per ognuno dei progetti di rebranding che hanno partecipato.

Il Mu.Ma. sì è aggiudicato il premio perchè sviluppa progetti di cooperazione per la promozione della bellezza del patrimonio marittimo sul territorio locale, regionale, nazionale e nel bacino del Mediterraneo, nell’ottica di una valorizzazione culturale, di marketing territoriale e di proposta turistica integrata.

Più di 140 progetti da tutta Italia, 5 vincitori, un premio speciale EssilorLuxottica e una menzione speciale, 14 progetti “adottati” dalle  agenzie partner: alla sua terza edizione, il bando promosso dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza si conferma un momento importante nella mappatura e nel sostegno della bellezza e del talento in Italia, che spaziano dall’arte all'impegno sociale, dal teatro alla geologia, dalla ricerca scientifica alla valorizzazione del territorio, con un’attenzione particolare al ruolo che la bellezza ricopre nei percorsi di crescita di tutti gli essere umani.

Il bando nasce per supportare progetti culturali di varia natura su tutto il territorio italiano, per affiancarli nel comunicare la bellezza, intesa nella sua accezione più ampia e universale, e per contribuire alla consapevolezza e alla conoscenza delle risorse creative, progettuali, umane e immateriali del nostro Paese. Dalla sua prima edizione, il bando ha ampliato il proprio raggio di azione

Dei cinque vincitori diretti del bando, tre riceveranno un premio in denaro del valore di 20.000 euro ciascuno, mentre agli altri due classificati, tra i quali il MU.Ma., andrà un voucher del valore di 50.000 euro per un progetto di rebranding messo a disposizione da RobilantAssociati, società di consulenza milanese prima nel mercato italiano e tra le più riconosciute a livello internazionale, prima sostenitrice della Fondazione.

- I progetti vincitori

Selezionati dai membri dell’Advisory Board della Fondazione, si sono aggiudicati il premio in denaro, del valore di 20.000 euro ciascuno, messo a disposizione dal bando della Fondazione Italia Patria della Bellezza per finanziare iniziative di comunicazione, i seguenti progetti:

MAR - Miniera Argentiera: un progetto di rigenerazione territoriale e culturale ideato da Landworks, associazione che da  anni lavora in siti dismessi. L’ex borgo minerario, uno dei maggiori esempi di archeologia industriale del Nord Sardegna, oggi in parte abbandonato e in disuso, diventerà un centro culturale ibrido e museo a cielo aperto permanente, con l’obiettivo di restituire questi spazi a comunità e visitatori.

TAM - Tower Art Museum: un museo d’arte contemporanea privato nel cuore dei Sassi di Matera, aperto dopo molte difficoltà, che produrrà due mostre l’anno con artisti nazionali, internazionali e locali per creare nuovi contenuti culturali, con l’obiettivo di creare una nuova retorica che vada oltre un racconto stereotipato della storia di Matera, sostituendolo con quello di una città viva e produttiva, specialmente nel settore culturale.

Il cielo itinerante: l’iniziativa nasce dalla necessità di rendere più inclusive le materie STEM per i bambini e le bambine provenienti da contesti di disagio socioeconomico. Il progetto intende portare il cielo dove di solito non arriva, con un tour, che nel 2022 ha toccato 60 città, per giungere dove c’è più bisogno di investire nell’educazione dei più piccoli e di accendere i riflettori sul loro futuro, con laboratori incentrati sulla vita nello spazio e osservazioni guidate del cielo.

Oltre a un BRAND per la CULTURA del MARE - Mu.MA, Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, si è aggiudicato il voucher del valore di 50.000 euro per un progetto di rebranding Kilowatt, un festival multidisciplinare internazionale dedicato alla scena contemporanea, che si svolge in luglio in Toscana, tra Sansepolcro e Cortona.

Ideato nel 2003, da allora promosso e realizzato dalla compagnia di produzione teatrale CapoTrave, è noto per la qualità delle scelte artistiche e per l’innovativo format dei Visionari: 50 cittadini non addetti ai lavori selezionano ogni anno nove spettacoli da inserire nel programma.

 

 

 

 

 

 

 

Il museo del mare a Genova