Settima rassegna di Teatro Educazione Genova, organizzata dal Comune di Genova - Assessorato alla Cultura - Ufficio Cultura e Città in collaborazione con le compagnie teatrali Akropolis, la Chascona, Officine Papage e Teatro dell’Ortica, ormai un attesissimo e consolidato appuntamento nella programmazione culturale della nostra città.
Un progetto teatrale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Un’occasione per rappresentare spettacoli frutto di un percorso didattico-formativo all’interno delle scuole. Un momento di scambio confronto e arricchimento, in “salotti” di discussione tra ragazzi, insegnanti, operatori teatrali ed esperti del settore.

Tegras è un'opportunità di fare scuola attraverso lo strumento del teatro: una possibilità in più per crescere, esprimersi, confrontarsi, lavorare insieme. Per altro, è la più importante rassegna di teatro scuola della Liguria e la più grande d'Italia per numero di scuole partecipanti.

Quest'anno Tegras 2012 è ospitata in cinque teatri: Akropolis, (Sestri Ponente), Emiliani, (Nervi), Rina & Gilberto Govi, (Bolzaneto), Ortica, (Molassana) e per il gran finale, il 5, 6 e 7 giugno, al Teatro della Gioventù, (centro). E si articola in 32 spettacoli, portando in scena oltre 1000 ragazzi/e alla "conquista dei palchi cittadini".

TEGRAS è una manifestazione che oltre a dare uno spazio di visibilità agli spettacoli prodotti dalle scuole, valorizza e approfondisce il lavoro degli insegnanti che decidono di avviare con i propri alunni un itinerario nell’attività teatrale. Un’occasione unica che ha visto, nelle sei edizioni precedenti, oltre diecimila ragazzi sul palco e quasi il doppio come pubblico, travolgere i teatri genovesi per oltre un mese.

Molta attenzione è stata posta, oltre che sul fare teatro, anche sul vedere, spingendo i ragazzi a vivere non solo attivamente quest’esperienza, ma anche ad assistere agli altri spettacoli, nell’ottica del confronto positivo e della formazione di nuovo pubblico. Sicuramente un momento particolarmente ludico, dedicato ai ragazzi, ma anche un grosso momento di conoscenza per acquisire l’avvicinamento alle tecniche teatrali.

Trentadue le scuole coinvolte con oltre quaranta classi di studenti: Primaria Giosuè Borsi, Primaria Boccanegra Enrico, I. C. Staglieno, Istituto Gastaldi Abba, I.C. San Gottardo, Don Milani, Media Colombo, I.C. Sant'Eusebio, Primaria Nicola Fabrizi, Primaria Niccolò Paganini, I.C. Molassana, I.C. Pra Pietro Thouar, Liceo Enrico Fermi, Media  Bernardo Strozzi, Primaria Daneo, Liceo Grazia Deledda, Liceo Cassini, Istituto Duchessa di Galliera, Istituto Italo Calvino, Media Marcello Durazzo, Liceo Paul Klee, I. C. S. Fruttuoso, Istituto Nautico S. Giorgio, Liceo Giuseppe  Mazzini, Scuola Primaria Ugo Foscolo - Golfo Paradiso.

L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero.

Tegras è anche riflessione sul valore artistico del fare teatro a scuola, molte delle performance presentate alla rassegna nel corso di questi anni potrebbero dare del filo da torcere ai più navigati professionisti, come creatività, innovazione, energia ed entusiasmo e precisione della messa in scena. Sui palcoscenici di Tegras infatti (e di Tegras università degli anni passati) si sono formati giovani gruppi genovesi come Il Teatro Campestre o il gruppo Le Funambole che in questi ultimi anni hanno “fatto compagnia” e cominciato a proporsi nei principali festival italiani di Teatro.

La seconda fase della Rassegna sarà tre giorni di spettacoli, 5, 6 e 7 giugno 2012, ospitata dal Teatro della Gioventù dove, sul palco della rinnovata gestione Chiesa – D’Urso, potranno rappresentarsi gli spettacoli segnalati nel corso della prima fase di TEGRAS.

Una novità di quest’anno è rappresentata da un progetto multimediale attivato dagli studenti dell’ultimo anno dell’Istituto Gastaldi Abba, che con la piece "The Song of the Hammer", frutto del lavoro cooperativo della scuola insieme a due istituti tecnici ungheresi e rumeni, partner in un progetto europeo, hanno trasmesso e trasmetteranno la messa in scena in streaming: lo spettacolo è visionabile sul canale: http://www.livestream.com/the_song_of_the_hammer

Il cartellone completo degli spettacoli che verranno rappresentati si trova ai  link:
www.facebook.com/TegrasRassegnaDiTeatroEducazione
www.tegras.blogspot.it

Per informazioni:
Gianna Serra
Comune di Genova
Area Sviluppo della Città e Cultura
Ufficio Cultura e Città
Tel. 0105573968
mail gserra@comune.genova.it