
Nell’ambito del programma europeo “Creative Europe” dedicato al sostegno del settore culturale e creativo, la Direzione Cultura del Comune di Genova, in collaborazione con la Direzione Servizi Civici – Unità di Progetto Decentramento Funzioni Cimiteriali, ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione del progetto “Symbols. Cultura della morte e vita culturale: un nuovo pubblico e nuove creazioni artistiche per i cimiteri europei”. Il progetto “Symbols” è finalizzato alla valorizzazione dei cimiteri monumentali europei come importanti elementi del patrimonio culturale, allo scambio di opere creative e alla mobilità degli artisti. Esso ha ottenuto il punteggio più alto tra i 37 progetti ammessi in graduatoria dalla Commissione europea incaricata della selezione della prima tranche dei finanziamenti del 2014 destinati ai progetti di cooperazione su piccola scala, ottenendo ottimi voti in tutti i singoli sottocriteri di valutazione (rilevanza della tematica, qualità dei contenuti e delle attività, comunicazione e disseminazione, qualità della partnership).
Capofila del progetto è la Fondazione per la Cultura del Comune di Avilés (Spagna) e il partenariato è composto da soggetti di sei nazionalità diverse (Spagna, Slovenia, Regno Unito, Francia, Italia, Irlanda).
Il progetto avrà come interlocutore privilegiato l’Associazione dei Cimiteri Significativi in Europa a cui aderiscono circa 150 soggetti. L’ASCE annualmente promuove la “Settimana della scoperta europea dei Cimiteri”, a cui Genova aderisce con l’organizzazione di visite guidate e seminari tematici.
L’obiettivo generale di SYMBOLS è quello di rafforzare la conoscenza e la consapevolezza del pubblico rispetto ai cimiteri e alle arti funerarie come parte importante del patrimonio e della memoria culturale europea e di aumentare la circolazione transnazionale di opere e di operatori culturali e creativi.
Gli obiettivi a breve termine sono di aumentare attivamente la consapevolezza del pubblico sul valore di tali monumenti, di coinvolgere nuovi pubblici, di condividerne i risultati attraverso il lavoro con le scuole e con le persone portatrici di disabilità, di generare nuove attività culturali e artistiche legate ai cimiteri.
I “simboli”, ovvero tutti quegli elementi comuni presenti all’interno dei cimiteri, fanno da “filo rosso” all’interno di questo enorme potenziale culturale: ritrovati, mappati e messi a confronto, diventano traccia importante di unità culturale e, allo stesso tempo, riescono a darci il senso dell’enorme ricchezza che le differenti identità europee posseggono. Attraverso il confronto tra le diverse caratteristiche socio-culturali delle realtà dei vari soggetti del partenariato, che emergeranno dall’analisi dei simboli (architettura del cimitero e materiali, tradizioni funerarie, differenze religiose, ecc), il progetto mira ad aumentare il dialogo e la consapevolezza sul profilo interculturale del nostro continente.
I partner di SYMBOLS hanno progettato nello specifico le seguenti attività multidisciplinari
e complementari di cooperazione:
e complementari di cooperazione:
- la creazione di un inventario degli elementi architettonici ed artistici comuni nei cimiteri europei (simboli, sculture, ecc.) e la loro diffusione;
- la realizzazione di un’indagine per e con le giovani generazioni e la creazione di nuovi percorsi di scoperta dei simboli comuni nei cimiteri europei, da rendere fruibili al pubblico tramite una APP;
- l’adeguamento della APP alle esigenze del pubblico non vedente;
- la creazione di una mostra collettiva multidisciplinare intorno ai "simboli" (con opere di stampa, musica e danza), attraverso 2 residenze a breve termine di artisti da realizzarsi nel corso del 2015 a Dundee - Scozia e ad Avilés – Spagna, e la diffusione dei risultati in tutta Europa;
- la redazione di due Manuali di buone pratiche in materia di nuove fasce di pubblico (una dedicata ai giovani e una ai sordi e ai non vedenti);
- la realizzazione di un’indagine per e con le persone con disabilità (cecità e sordità);
- attività di disseminazione.
Per la realizzazione delle attività genovesi verrà avviata una collaborazione con alcuni istituti superiori e con le locali associazioni per i problemi dei disabili. Per le residenze artistiche verranno selezionati 2 artisti per la categoria “Incisori” e per la categoria “Danza e Musica”.
La mostra collettiva delle opere prodotte durante le residenze artistiche verranno esposte a Genova nella seconda metà del 2016.
Diversificando la “percezione culturale” che normalmente si ha dei cimiteri monumentali e promuovendo i cimiteri come siti culturali di interesse per i visitatori, attraverso “Symbols” il Comune di Genova mira non solo ad ampliare la fruizione del Cimitero di Staglieno, ma anche a contribuire alla sua conservazione, protezione e manutenzione.
AZIONI
-Symbols 1^Mostra del progetto: Sala Dogana 4 - 26 marzo 2016 esposizione delle opere realizzate durante le residenze artistiche di Avilès (Spagna) e Dundee (Scozia) tenutesi rispettivamente ad Aprile e a Ottobre 2015.