Il percorso del progetto "Start and Go - Il teatro si fa impresa" entra nel vivo: dopo la pubblicazione del bando, la cui scadenza era stata prorogata al 27 marzo, mercoledì 5 aprile sono stati resi noti i nomi dei sei gruppi scelti. 

Sono arrivate 26 idee progettuali da tutta Italia e scegliere, per la commissione, non è stato semplice per la qualità delle proposte, per l'originalità delle idee e per gli elementi innovativi in relazione  per 

Qui l'elenco dei selezionati

"Start and Go" è un progetto del Comune di Genova – Direzione Attività e Marketing Culturale, ideato da Sergio Maifredi e Teatro Pubblico Ligure e realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Progetto Hangar. – a sostegno della creatività dei giovani per trasformare idee innovative in imprese impegnate nell’ambito dello spettacolo dal vivo (teatro, danza, performance multidisciplinari).

Gli obiettivi sono quelli di rafforzare dal punto di vista organizzativo, nella ricerca fondi, nella comunicazione le compagnie under 30 operanti nel panorama teatrale nazionale, oltre a integrare nuovi soggetti nel circuito genovese con lo scopo di “professionalizzare” i nuovi protagonisti dello spettacolo dal vivo.

COSA SI FARA' A START AND GO

Le sei formazioni artistiche scelte accederanno ad un  percorso di “accompagnamento” e formazione gratuito per professionalizzare i giovani under 30 come impresa culturale dello spettacolo dal vivo, così che possano comprendere la complessità delle strutture organizzative dell’ambiente afferente lo spettacolo dal vivo. 

Grazie a Start and Go impareranno a individuare gli stakeholder di progetto e come comunicarlo, comprendere quale sia la forma giuridica più adatta per avviare il progetto, a predisporre un budget e individuare indicatori di monitoraggio e a costruire un team di lavoro con competenze trasversali.

Inoltre, con gli esperti di Hangar Piemonte, lavoreranno sui seguenti temi: project management, fundraising, consulenza aziendale e organizzativa, comunicazione strategica e digital marketing.

Contestualmente sarà prevista una formazione ed un affiancamento sui temi della riforma del terzo settore e delle pratiche necessarie alla realizzazione dello spettacolo dal vivo.

IL PERCORSO

Si strutturerà in tre momenti di formazione collettiva, in presenza, di due giorni, (per un totale di sei giornate).

Questi momenti di incontro frontale e diretto permetteranno ai gruppi selezionati di poter conoscere le altre realtà partecipanti, di instaurare relazioni, scambiarsi suggestioni o confrontare criticità, creando i presupposi per la formazione di una rete.

Seguiranno poi incontri a distanza di affiancamento personalizzato “one to one” con gli esperti e i singoli gruppi.

Il percorso si chiuderà nel entro il mese di ottobre 2023 con un momento di restituzione finale, con la partecipazione dei rappresentanti di Genova Teatro, (un tavolo di coordinamento fra tutti i teatri dell’area metropolitana genovese), e aperto al pubblico, dove saranno presentati i risultati raggiunti dai soggetti partecipanti.

Start and Go si svolgerà nel periodo aprile – ottobre 2023.

AGGIORNAMENTO ESITI: 

A seguito rinuncia del candidato Elena Brioschi ammessa con punti 81, è stato inserito il candidato Alessandro Stracuzzi, al quale la commissione aveva attribuito 80 punti.

Determinazione dirigenziale: START AND GO 2023 – APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELL’AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI GIOVANI UNDER 30 AVENTI L’OBIETTIVO DI CREARE IMPRESE CREATIVE DI SPETTACOLO DAL VIVO (TEATRO, DANZA, PERFORMANCE MULTIDISCIPLINARI).

 

 

il logo di start and go