Dallo scorso anno, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sondrio si svolge anche un concorso d’Arte Estemporanea per chi vuole produrre un’ opera nelle giornate della manifestazione con relativa giuria e premio.
Sono ammesse tutte le forme di arte visiva, pittura, grafica, scultura, fotografia, ecc. realizzate con qualsiasi tecnica.
Quota di iscrizione di 25 euro per ScarpatettiArte ed euro 20 solo per l’Estemporanea.
Il bando scade il 17 luglio 2020
Ogni artista può partecipare alla manifestazione con un numero di opere a propria discrezione, ma compatibile con la disponibilità dello spazio riservato
Una giuria scelta valuterà le opere e decreterà i vincitori di SCARPATETTI ARTE 2020.
Primo premio 800 euro
Secondo premio 500 euro
I tre vincitori avranno inoltre come premio, offerto dal Comune di Sondrio, diritto ad esporre l’anno seguente, nella settimana corrispondente alla manifestazione, nelle prestigiose sale espositive di palazzo Sassi de Lavizzari, sede del Museo Valtellinese di Storia e Arte di Sondrio, con una mostra personale.
I vincitori potranno partecipare alla manifestazione di ScarpatettiArte ed esporre i loro lavori lungo la via, ma non potranno prendere parte alla nuova edizione del concorso, per la quale dovranno attendere l’anno successivo.
La premiazione avrà luogo domenica 19 luglio 2020 alle ore 20
Per SCARPATETTI EN PLEIN AIR 2020 è previsto un premio di 500 euro offerto dall’Amministrazione Comunale di Sondrio. Il concorso prevede una quota di iscrizione di € 20 e sarà gratuita per chi è già iscritto alla manifestazione classica ScarpatettiArte.
L’opera prescelta verrà donata al comune di Sondrio e sarà esposta durante l’edizione successiva di ScarpatettiArte nelle sale del MVSA (Museo Valtellinese di Storia ed Arte) assieme ai premiati della XXIIa edizione di ScarpatettiArte); verrà poi esposta all’interno dei palazzi di proprietà del comune di Sondrio
