L' evento su RaiPlay, Rai Premium, Rai News il 24 giugno a partire dalle ore 21

Per la prima volta tre città italiane, Torino, Genova e Firenze, unite dallo stesso santo protettore, San Giovanni, condivideranno i festeggiamenti del patrono e lo faranno insieme attraverso un'unica piazza virtuale. 

Mercoledì 24 giugno, a seguito delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria Covid-19, le consuete celebrazioni si trasformeranno e daranno vita al format nazionale “La Notte di San Giovanni”, in diretta tv su Rai Premium (canale 25) alle 21 circa, in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it. Uno show di due ore, presentato da Arianna Ciampoli, che unirà le varie piazze. 

Genova punterà su tradizione e innovazione: i palazzi dei Rolli torneranno protagonisti in video dopo il grande successo della Rolli Days Digital Week che a maggio ha superato il milione di visualizzazioni. Inoltre ai droni sono state affidate le riprese sui panorami della città e sul Falò di San Giovanni Battista in piazza Matteotti il 23 giugno, la notte prima. In sintonia con “Torino Città del Cinema 2020”, nel centenario della nascita di Federico Fellini, il tema di “Amarcord” sarà eseguito dall’orchestra del Teatro Carlo Felice. E, in omaggio al patrono, l’orchestra suonerà anche l’ouverture e la parte centrale dell’Oratorio di San Giovanni Battista di Alessandro Stradella: durante l’esibizione scorreranno le immagini della cattedrale che, secondo la tradizione, custodisce proprio le ceneri di San Giovanni.
E poi tanta musica con il giovane cantante pop genovese Alfa e con l’esibizione acustica di Vittorio De Scalzi, storico leader dei New Trolls ed esponente della scuola genovese dei cantautori. Inoltre risate con lo sketch dell’attore e comico Maurizio Lastrico accompagnato dal maestro Pippo Lamberti.

Ma i festeggiamenti, come anticipato, inizieranno anche la notte prima, il 23: alle 22 a Palazzo Ducale la band dell'Università di Genova riproporrà il mitico concerto dei Dire Straits del 23 luglio 1983 al teatro Hammersmith Odeon di Londra. Un live tributo che farà da apripista al falò di San Giovanni, che verrà acceso intorno alle 23.30 dal sindaco Marco Bucci. Si potrà assistere allo spettacolo rispettando le nuove norme di sicurezza e solo negli spazi indicati in linea con le distanze richieste. Confermato anche il Ghost Tour, che quest’anno però sarà virtuale e seguibile sui social.

Il 24 alle 17, come da tradizione, è prevista la santa messa nella cattedrale di San Lorenzo.

smart.comune.genova.it