Data di scadenza
Reuse the fallen church, spazio alle idee. Un concorso inedito, ideato dall’associazione ReUse Italy, per porre l’attenzione su un tema collettivo, spesso sottovalutato: la rovina del patrimonio architettonico italiano. Collaborando con realtà locali, questo progetto rivolge l’attenzione ai beni in disuso, invitando migliaia di architetti in tutto il mondo a immaginare nuovi spazi per la cultura. Tema di questa terza edizione, in collaborazione con Wonder Grottole, la Chiesa Diruta di Grottole a Matera.
Secondo i dati ISTAT in Italia ci sono più di 750mila strutture in abbandono: case, stazioni, ospedali e complessi industriali, ma anche ville nobiliari, castelli e più di ventimila chiese. Ognuna di queste realtà è parte ineguagliabile del vasto mosaico che compone la nostra storia, la nostra identità, e che ha reso l’Italia la culla della cultura. Se i numeri dipingono un quadro drammatico, nel dettaglio vediamo timidamente prendere forma nuove realtà indipendenti, che si prendono cura di questi spazi locali, ridando loro una seconda vita, riportando in auge l’inestimabile valore di questi siti.
Reuse the Fallen-church, nasce con l’intento visionario di progettare, all’interno delle suggestive rovine della Chiesa Diruta, uno spazio concerti ad uso della città e della comunità che la abita. Una sfida avvincente quella per il riutilizzo di questa chiesa seicentesca distrutta in passato da un terremoto e diventata un affascinante scheletro che sovrasta il centro cittadino.
Il concorso è aperto ad architetti, ingegneri e studenti. La giuria sarà composta da architetti internazionali di rilievo come Adam Nathaniel Furman, Wenqiang Han di Archstudio, Assemble Architects e molti altri. I partecipanti vedranno i loro progetti esposti in una mostra nel paese di Grottole, prevista per aprile, e i vincitori verranno invitati a presentare il progetto alla cittadinanza.
Reuse the Fallen-church è promosso da ArchDaily, KooZA/rch, Graphisoft ed è supportato dal Comune di Grottole, FAI Basilicata, MATIFF, ANCI Basilicata, Associazione Borghi Autentici d’Italia.
La scadenza per presentare le proposte è fissata al 12 marzo 2021.
Per registrarsi collegarsi al sito www.reuseitaly.com.
