
Il Comune di Genova, Ufficio Cultura e Città, partecipa ad un progetto europeo riguardante la possibilità di sviluppo economico del settore audiovisivo e dei mezzi di comunicazione.
Il progetto, finanziato dal programma INTERREG IVC, denominato Medi@tic, prevede la presenza, oltre che di Genova, di altri nove partner europei ed ha come obiettivo l’analisi delle opportunità che le nuove tecnologie offrono al settore dell’audiovisivo e dei mezzi di comunicazione.
Il progetto, finanziato dal programma INTERREG IVC, denominato Medi@tic, prevede la presenza, oltre che di Genova, di altri nove partner europei ed ha come obiettivo l’analisi delle opportunità che le nuove tecnologie offrono al settore dell’audiovisivo e dei mezzi di comunicazione.
Il progetto riguarderà tre ambiti di interesse: l’animazione e gli effetti digitali, la produzione di contenuti digitali per le nuove device mobili e la cooperazione tra imprese del settore audiovisivo, ricerca ed istituzioni. Il kick-off meeting si è tenuto presso la città di Siviglia nel mese di Aprile 2012.
La partecipazione a questo progetto rientra nella visione strategica della città di puntare sulle industrie creative come motore di sviluppo economico ed occupazionale, cominciata con la partecipazione al progetto europeo Creative Cities. Proprio da questo progetto è emerso che nel settore dell’audiovisivo, a Genova, si registra un alto numero di eccellenze qualitative e, pertanto, esso si rileva essere un settore di importanza strategica.
Come ha sostenuto Charles Landry, durante la Conference di Genova Creative Urban Development, organizzata nell’ambito del progetto Creative Cities, “le capacità creative dei liguri sono immense, ma c’è un problema di connessioni di conoscenze poiché la creatività prevede due dimensioni, una fisica e una che è costituita da connessioni, relazioni e volontà istituzionale”. Per questo l’obiettivo di Genova è quello di lavorare sulle politiche formative, di trasferimento di buone prassi per lo sviluppo dell’innovazione tecnologica all’interno del settore audiovisivo e soprattutto sulla cooperazione internazionale. Vorremmo gettare le basi affinché gli stakeholder delle città partner possano collaborare in progetti comuni, scambio di know-how e capacity building.
Il progetto Medi@tic
Il progetto, che avrà durata triennale e terminerà nel Dicembre 2014 ha un budget complessivo di 1.747.721 di euro.
Oltre al Comune di Genova il progetto vede coinvolti le città di Siviglia e San Sebastian (Spagna), Kristiansand (Norvegia), Derry (Regno Unito), Bielsko-Biala (Polonia), Cork (Irlanda), Balzan (Malta), Donegal (Irlanda) e la regione di Vidzeme (Lettonia).
Il progetto, che avrà durata triennale e terminerà nel Dicembre 2014 ha un budget complessivo di 1.747.721 di euro.
Oltre al Comune di Genova il progetto vede coinvolti le città di Siviglia e San Sebastian (Spagna), Kristiansand (Norvegia), Derry (Regno Unito), Bielsko-Biala (Polonia), Cork (Irlanda), Balzan (Malta), Donegal (Irlanda) e la regione di Vidzeme (Lettonia).
Per informazioni e contatti:
Emilia Marieta Saglia – project manager: emiliamarieta@comune.genova.it
Fabio Tenore – communication manager: ftenore@comune.genova.it
Emilia Marieta Saglia – project manager: emiliamarieta@comune.genova.it
Fabio Tenore – communication manager: ftenore@comune.genova.it
A breve sarà attivo il sito www.mediaticproject.eu
Last Newsletter
Sixth edition of Medi@tic The News (October)
Fifth edition of Medi@tic The News (September)
Third edition of Medi@tic The News (July 2014)
Second edition of Medi@tic The News (June 2014)
First edition of Medi@tic The News (December 2012)