Da venerdì 3 a domenica 5 maggio

Genova apre nuovamente al pubblico i suoi magnifici Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell'Umanità Unesco: sabato 4 e domenica 5 maggio 2019 sarà possibile visitare gratuitamente le residenze dell'aristocrazia genovese.
In particolare, in questa edizione verrà raccontata come la presenza di queste famiglie, proprietarie dei Palazzi dei Rolli, abbia disegnato la “forma della città” in tutto il suo territorio, dall’antico centro storico alla costa, alle vallate. Un racconto che raggiunge anche la Valpolcevera, un asse viario strategico e vitale per il benessere della città di Genova fin dai tempi della romana Via Postumia; un collegamento fra Genova e il Nord Italia che da sempre rappresenta un’arteria fondamentale per la città.

Un “evento speciale” sarà dedicato all’Abbazia del Boschetto, a Cornigliano,  che sarà visitabile in esclusiva dopo un lungo intervento di restauro solo su prenotazione i giorni di venerdì 3 e sabato 4.
Per raggiungere l’Abbazia sarà disponibile un servizio navetta con partenza in Piazza Fontane Marose, unica modalità consentita per accedere al complesso.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del 30 aprile. Da effettuarsi dal lunedì al venerdì ore 10/14 (festivi esclusi) ai numeri 010/5574883 - 010/5574837 – 320/4348814

Il complesso monastico cistercense, nato nel XIV secolo, nei secoli vedrà intervenire molte famiglie dell’aristocrazia genovese nella sua decorazione, dai Grimaldi agli Spinola, ai Doria, ai Lercari.

Proviene dall’Abbazia il pregevole apparato effimero per le quarant’ore in tela “blu di Genova” (antenata, seppur diversa, del moderno jeans), oggi interamente conservato presso il Museo Diocesano di Genova.

Sarà visitabile inoltre la Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo, complesso certosino sorto nel 1297 e rinnovato nel Cinquecento.
Molte cappelle furono acquisite e decorate da importanti famiglie cittadine che si fecero interpreti di committenze artistiche d’alto profilo. Si pensi ai magnifici portali in pietra nera, opera di scultori ticinesi di fine XV secolo, che adornavano la cappella Doria e la gemella, detenuta dagli Spinola: rimossi durante il XIX secolo, sono oggi parte del patrimonio del Victoria and Albert Museum di Londra.

Durante il weekend, saranno inoltre aperte al pubblico anche alcune ville di Sampierdarena e Cornigliano.

Come ogni anno, la visita alle strutture aperte per i Rolli Days sarà facilitata dalla presenza di Divulgatori Scientifici. Saranno inoltre disponibili le visite guidate condotte dalle guide turistiche abilitate, su itinerari specifici che offriranno occasioni di approfondimento. 

Info sito di VisitGenoa

Leggi il COMUNICATO STAMPA con l'elenco completo dei Palazzi e delle Strutture visitabili

 

1