Gli artisti visivi delle città della Rete CreArt sono invitati a presentare domanda di partecipazione alla mostra ECO-DISASTER a Kaunas (Lituania). Saranno selezionate ed esposte le opere di due artisti, uno rappresenterà Kaunas, il secondo artista dovrà essere nato o residente una delle città partner del progetto CreArt – Rete di città per la creazione artistica
Per quanto riguarda Genova possono candidarsi gli artisti under 35 che qui vivono, studiano o lavorano.
Concetto espositivo
Questa mostra invita la riflessione artistica sul fenomeno del cambiamento climatico, i suoi effetti, le sue reazioni sociali. Gli artisti sono invitati a rappresentare le loro posizioni individuali, a riflettere criticamente e ricercare le reazioni del loro ambiente attraverso vari mezzi di espressione.
La mostra cerca di sottolineare al pubblico che l'arte è un potente strumento di comunicazione; la creazione è in grado di contribuire in modo significativo ai cambiamenti nella realtà della vita, di far prestare attenzione alla società, di consolidare le comunità. I creativi sono invitati a collaborare e creare arte socialmente responsabile che rifletta sulla controversia dei due concetti (ecologia e disastro), sui loro significati contraddittori e sulle associazioni emergenti - non necessariamente conveniente o comodo, ma stimolante per la discussione, ma sempre centrato sulle questioni della natura.
Condizioni di partecipazione
L'organizzatore coprirà i costi per gli spostamenti, alloggio, trasporto opere da e per Kaunas, organizzazione della mostra, inoltre l’artista riceverà 300 euro di sovvenzione
Organizzatore della mostra: PI Artkomas (www.artkomas.lt/)
Curatore della mostra: l'artista, critico d'arte Remigijus Venckus (www.venckus.eu)
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro il 17 febbraio 2020
Il bando completo, il modulo di domanda e gli allegati sono disponibili al link: creart2-eu.org/open-calls/creart-dual-exhibition-in-kaunas-2020-a-dialogue-of-two-artists-eco-disaster
Per informazioni gli artisti di Genova possono contattare:
Cristina Lavanna, Comune di Genova, Direzione Marketing Territoriale e Promozione della città, Ufficio Cultura e Città, Palazzo Ducale - p.zza Matteotti, 9 - 16123 Genova, 3° piano ascensore Cortile Maggiore, e-mail: clavanna@comune.genova.it

- Accedi per poter commentare