Data di scadenza
 
Women in Culture è una call rivolta a innovatori e/o start-up al femminile che ambiscono ad operare nel settore creativo, culturale e del turismo sia in un’ottica di offerta di servizi sia di prodotto finito.
A lanciarla è il think-tank Re-Generation (Y)outh. La call nasce dall’esigenza di rintracciare le presenze femminili nel settore creativo, culturale e del turismo sia in un’ottica di offerta di servizi sia di prodotto finito. Il bando si inserisce nel più ampio progetto relativo al mondo lavorativo che il team sta portando avanti: il report 100 Best Women In Culture, una mappatura sociale e fotografica riguardo le posizioni di leadership femminile nel mondo della cultura. Cultura e turismo rappresentano un volano ad altissimo potenziale economico per il nostro Paese: declinare questa opportunità in una logica di inclusione e sostenibilità è l’obiettivo della call rivolta a innovatori, startup, makers, cooperative e realtà non ancora costituite come soggetto giuridico.
Tra i settori presi in considerazione:
  • Progettazione e Produzione creativa in tutte le sue forme, intesi quali beni, servizi e opere dell’ingegno inerenti alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, alle arti applicate, allo spettacolo dal vivo, alla cinematografia e all’audiovisivo, agli archivi, alle biblioteche e ai musei, nonché al patrimonio culturale e ai processi di innovazione ad esso collegati, in particolare modo a quelli che supportano la valorizzazione e la fruizione dei beni e delle attività culturali
  • Modalità e processi innovativi legate a restauro, manutenzione e recupero del patrimonio culturale
  • Proposte di servizi e strumenti atti alla promozione (marketing territoriale e turistico) e valorizzazione delle città, luoghi e poli di attrazione culturale.
Forte interesse è rivolto verso proposte che integrino e utilizzino tecnologie innovative quali realtà virtuale e/o aumentata, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e/o altre tecnologie innovative.
 
La call è aperta a team o aspiranti tali che:
  • Siano persone fisiche maggiori di età
  • Abbiano almeno una persona di età inferiore ai 35 anni e al 50% siano costituite da donne
  • Generino impatto sociale, culturale o ambientale nei settori o aree di attività di cui sopra
La partecipazione è gratuita.
 

L’iniziativa è intesa come momento formativo che consenta ai giovani startupper, makers e innovatori di riflettere e comprendere meglio alcuni aspetti organizzativi, di gestione e comunicativi dei loro progetti con professionisti del settore che lavorano con grandi realtà. Oltre alla possibilità di accedere a una formazione di alto livello, di networking e di implementare i propri progetti, sono previsti inoltre dei riconoscimenti per i primi classificati. Per la prima classificata un ticket team per l'edizione 2020 di Heroes meet in Maratea e due ticket edizione 2020 di Heroes per la seconda e la terza classificata. Heroes meet in Maratea è il più importante festival del Mezzogiorno dedicato a innovazione, futuro e impresa che coinvolge i più ispirati eroi del nostro tempo: leader mondiali di impresa, business angels e investitori, intellettuali, creativi, policy makers e le migliori start up del bacino euromediterraneo. L'evento giunto alla sua quarta edizione ed è divenuto ormai uno smart-Hub concentrato in tre giornate.

E' possibile inviare le candidature per presentare il proprio progetto sul sito www.goheroes.it a partire dal 26 Luglio 2019, e, comunque, non oltre il 26 Agosto 2019.
Saranno selezionati fino a un massimo di 10 progetti a impatto sociale, culturale, turistico/ambientale che prenderanno parte al programma di mentorship e alla competition durante l’evento di Maratea, dal 19 al 21 settembre prossimo.