L'obiettivo è dare un contributo concreto alla costruzione di un linguaggio universale dell’arte per l’educazione alla cultura della Pace e di offrire l’opportunità a giovani scultori di effettuare un periodo di studio e un’esperienza autentica per esprimere la propria creatività in una competizione nazionale che vuol diffondere i valori ed i principi UNESCO.
Il Concorso è rivolto a giovani scultori e studenti delle Accademie di Belle Arti italiane e straniere, statali o legalmente riconosciute (sezione scultura) e delle Scuole d’Arte abilitate a corsi di scultura, età compresa tra i 18 e 35 anni alla presentazione della domanda.
I candidati devono presentare un bozzetto e/o disegno cartaceo formato A2, corredato da progetto artistico dimostrante coerenza di ricerca, conoscenza dei linguaggi scultorei tradizionali e contemporanei ed attinente al tema del concorso (cartaceo o in formato elettronico) che dovrà necessariamente realizzarsi in blocco di marmo delle dimensioni di circa 50x50x50 cm.
Il termine per la presentazione della propria candidatura è fissato per le ore 12.00 del 20 agosto 2019.
Tutte le candidature devono pervenire a mezzo postale all’indirizzo di:
Comune di Carrara – Settore Cultura – Via Solferino 1 –2° piano- 54033 Carrara (MS)
La Giuria, composta da esperti del settore e soggetti istituzionali, che si riunirà in data da definire, è incaricata di esaminare e selezionare i bozzetti e i disegni corredati dai progetti, esprimendo un parere sulla qualità della ricerca artistica globale dei candidati in relazione al tema del concorso.
Il parere della giuria è insindacabile.
I bozzetti e i progetti pervenuti saranno esposti e visionati dalla giuria per procedere alla selezione dei cinque finalisti: preferibilmente tre italiani e due stranieri.
Saranno poi pubblicati i nominativi dei 5 finalisti sul sito del Comune di Carrara (www.comune.carrara.ms.gov.it) e della Federazione Italiana delle Associazioni, Club e Centri per l’UNESCO (www.ficlu.org)
PERIODO DELLO STAGE PREVISTO: 2-20 settembre 2019, per 5 giorni settimanali – gli orari previsti sono quelli dei Laboratori di Scultura.
La proclamazione del vincitore (uno per la sezione nazionale, uno per quella internazionale) avverrà con una cerimonia pubblica alla presenza delle autorità cittadine in data sabato 21 settembre alla Padula (Villa Fabbricotti di Carrara).
E’ previsto un attestato di partecipazione a tutti i candidati e targhe ai cinque finalisti secondo il merito. I finalisti realizzeranno le loro opere in uno o più laboratori di eccellenza del territorio.
Leggere il Bando completo
Maggiori informazioni:
ficlu.org/concorsi-nazionali
