La 12^ edizione si terrà ai Parchi di Nervi dal dal 24 aprile al 9 maggio 2021
Torna a Genova dal 24 aprile al 9 maggio 2021 Euroflora nei Parchi e nei Musei di Nervi con il format innovativo inaugurato nel 2018 che coniuga un luogo di interesse botanico, paesaggistico e artistico con la qualità della produzione florovivaistica e il fascino della creatività di giardinieri, progettisti e compositori floreali. Sarà un’edizione più che mai a sostegno del settore, che potrà contare su collaborazioni importanti come quelle del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, dell’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, dell’Agenzia ICE, che finanzierà un ciclo di incoming che porteranno a Genova buyer provenienti da diversi mercati esteri, e di Grandi Giardini Italiani, la rete che raggruppa i più prestigiosi giardini pubblici e privati del nostro Paese.
Realizzato dallo Studio Lavarello, già autore di sei edizioni della manifestazione dal 1971 al 1996, il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Si basa su un nuovo principio geometrico di configurazione dello spazio costituito da grandi ellissi arricchito da forme circolari, ideati per disegnare nuovi percorsi provvisori, a integrazione di quelli esistenti, e per delineare la struttura delle zone espositive. Tutto ciò arricchito dalla presenza dell’acqua come elemento visivo e frangi rumore con 17 fontane. La costante geometrica, caratterizzata da specifiche variazioni delle forme, la si potrà ritrovare in grandi sequenze paesaggistiche fra tre grandi Ville che compongono l’intera area espositiva dei Parchi di Nervi.
Il tutto conferisce al progetto un carattere di armonia e unitarietà. La natura stessa dell'ellisse si sposa alla perfezione con l'impianto preesistente, caratterizzato da percorsi e macchie di vegetazione dall'andamento sinuoso, tipico del paesaggismo romantico, percorsi che contribuiscono a valorizzare ulteriormente le alberature monumentali e le essenze permanenti.
Oltre all’utilizzo degli spazi del Polo museale di Nervi - Raccolte Frugone, Galleria d'Arte Moderna, Wolfsoniana – sono stati progettati nuovi spazi espositivi semicoperti all'interno di piccoli padiglioni distribuiti lungo i percorsi di Parco Grimaldi, con l’obiettivo di offrire maggiori opportunità espositive ai produttori di fiori recisi e bonsai. I moduli espositivi, a forma semicircolare, di piccole dimensioni e rivestiti di tavole di legno colorate, potranno essere aggregati in piccoli gruppi, intervallandosi agli alberi e agli arbusti presenti.
Info: euroflora.genova.it

- Accedi per poter commentare