Nasce RIFF - Rete Italiana dei Festival di Fumetto, prima associazione nazionale di categoria, frutto dell’esigenza dei festival di fumetto - industria che conta ogni anno oltre un milione di presenze con un impatto economico sui territori di circa trecento milioni di euro - sia di reagire di fronte agli effetti della pandemia sia, soprattutto, di sviluppare strategie di sostegno e valorizzazione del settore e, più in generale, dell’intera filiera del Fumetto. Con RIFF si apre per la prima volta un dialogo tra il mondo del Fumetto e la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - ovvero il settore del Mibact che si occupa di “promozione e sostegno dell’arte e dell’architettura contemporanee, della fotografia e della video-arte, delle arti applicate compresi il design e la moda, e della qualità architettonica ed urbanistica” e che “sostiene le imprese culturali e creative” - al fine di riconoscere e includere il Fumetto tra le discipline di cui il Mibact intende supportare lo sviluppo.
RIFF e Mibact hanno elaborato una Convenzione ‘Quadro’ che prevede l’avvio nei prossimi mesi dei due primi progetti: il Premio Parigi e un Rapporto sul Fumetto Italiano.
Premio Parigi: programma di residenze destinato ad autori emergenti di nazionalità italiana. Il premio offrirà ogni anno a tre fumettisti italiani (sceneggiatore, disegnatore, colorista) la possibilità di realizzare un’esperienza formativa e artistica, ampliando le competenze e le relazioni in una delle capitali mondiali del fumetto. Il programma prevederà un periodo di studio di circa sei mesi presso una prestigiosa istituzione di formazione specializzata in Fumetto, di partecipare alle attività culturali dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e di esporre le proprie opere presso una delle sedi ospitanti o altre prestigiose gallerie parigine. Il Premio prevederà la copertura del viaggio, della quota di iscrizione alla scuola, oltre a una diaria per il vitto e l'alloggio;
Rapporto sul Fumetto Italiano: studio con finalità di mappatura degli attori .della filiera nazionale. Il rapporto, progettato in collaborazione con i principali stakeholder, realizzato da un ente universitario partner di ricerca, e coordinato da RIFF e Direzione Generale CC, offrirà per la prima volta in Italia una ricognizione strutturata della filiera del Fumetto, attraverso una mappatura organica dei diversi soggetti (creativi, imprenditoriali, professionali) e dei loro campi d'azione, accompagnata da un'analisi dei dati economici e culturali disponibili, e da un'indagine sulle questioni strategiche per lo sviluppo del settore.
Maggiori info: www.aap.beniculturali.it

- Accedi per poter commentare