Data di scadenza
 
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando “Milano 2020. Strategia di adattamento”, un concorso di idee che parte dalle disposizioni del DPCM del 26 aprile 2020, relative alla “Fase 2” e alla riapertura delle attività economiche, per definire un piano di sicurezza degli spazi pubblici e privati della Città.
 
Il Documento ha l’obiettivo di promuovere la consultazione pubblica per selezionare soluzioni progettuali e modelli operativi a protezione delle persone e degli operatori del commercio, dell’artigianato e dei servizi, nell’ottica di una ripartenza più sicura dalla minaccia Covid-19.
 
Possono partecipare alla call i seguenti soggetti, di nazionalità italiana o straniera, operanti nel settore della creatività, design e progettazione: o imprese iscritte all’apposito Registro della Camera di Commercio o analogo per i soggetti stranieri; o Associazioni o Fondazioni iscritte al registro degli enti con personalità giuridica della Prefettura oppure della Regione o al registro dell’Agenzia delle Entrate Commercio o analogo per i soggetti stranieri; o Designer, Progettisti, Architetti, Professionisti in possesso di Partita IVA o analogo per i soggetti stranieri o costituiti in qualità di imprese individuali; o Università e scuole di design; o altri soggetti pubblici e/o privati costituiti a termini di legge. Non potranno partecipare al bando pubblico i seguenti soggetti: o coloro che perseguono fini contrastanti o non coerenti con gli stessi interessi pubblici e con i valori espressi dall’Amministrazione Comunale; o coloro che hanno contenziosi in corso con l’Amministrazione; o coloro che sono in contrasto con i principi, norme e valori della Costituzione italiana, repubblicana e antifascista.
 
LE PROPOSTE I partecipanti al concorso di idee “Milano 2020. Strategia di adattamento” sottoporranno alla Direzione Economia Urbana e Lavoro, Unità Moda, Design e Creatività, idee e indicazioni progettuali e/o modelli operativi originali relativi ai seguenti strumenti: o organizzazione e layout degli spazi; o dispositivi e strumenti di segnaletica e di indirizzamento per informare i cittadini che costituiscono elementi di arredo degli spazi stessi; o dispositivi per la sicurezza e il distanziamento. Le proposte potranno essere contestualizzate nei seguenti ambiti: – commercio al dettaglio alimentare e non alimentare; – botteghe artigianali alimentari e non alimentari e spazi produttivi e commerciali ibridi; – servizi alla persona; – servizi di ristorazione e relativi annessi spazi pertinenziali; – spazi privati adibiti ad eventi ricreativi, culturali, sportivi; – spazi e luoghi di lavoro condivisi (coworking); – mercati comunali coperti e scoperti.
 
SELEZIONE Le proposte saranno valutate ogni 15 giorni da una Commissione, composta da personale dell’Amministrazione Comunale, da rappresentanti delle istituzioni operanti nel mondo del design e da associazioni di categoria. Le idee saranno valutate attraverso i seguenti criteri: – qualità della soluzione progettuale; – flessibilità e adattabilità; – fattibilità ed economicità; – efficacia. Sarà anche tenuto in considerazione il giudizio relativo a una relazione esplicativa di massimo 3 pagine, adatta alla pubblicazione sul web.
 
COME PARTECIPARE Per partecipare alla call “Milano 2020. Strategia di adattamento”, è necessario compilare l’apposito MODULO da presentare entro il 31 dicembre 2020 allegando ciò che è richiesto dal bando disponibile al link: web.comune.milano.it/dseserver/webcity