Data di scadenza

Micro Speed Date è una call annuale a partecipazione gratuita aperta a tutti gli artisti; il tema di questa edizione è quello dell’arte urbana, in tutte le sue sfumature.

Gli artisti sono chiamati, singolarmente o in gruppo, a produrre un’opera che abbia come ispirazione, fulcro, caratteristica o obiettivo, la strada, la città: svuotata, riempita, pulita e sporcata, teatro di bellezze, paure, crimini e arte. Forse l’unico spettacolo dal vivo che abbiamo visto quest’anno.

L’opera può essere realizzata con qualsiasi tecnica artistica o misto di tecniche: pittura, fotografia, video, audio, scultura, disegno, calligrafia, opere multimediali, senza vincolo di materiali e supporto.

Il bando scade il 2 dicembre 2020

Saranno selezionate dalla giuria opere per un numero massimo di 10. È possibile presentare una sola opera per artista (sono consentite opere costituite da più elementi o serie).

Per partecipare alla selezione occorre inviare le opere e tutto ciò che è richiesto dal bando via e-mail a microspeeddate@gmail.com entro le 00.00 del 2 dicembre 2020. Per qualsiasi domanda o comunicazione, inviare un’e-mail o chiamare il 320.152.67.48. La fruizione online dell’opera sarà in forma di video, in diretta streaming. Gli artisti selezionati saranno invitati a partecipare alla diretta streaming del 17 o del 18 dicembre 2020 sul canale Rolling Pietra per presentare la propria opera, in uno spazio di 30 minuti circa, all’interno del programma sull’arte urbana CHILL BILL. Il programma nasce da un’idea di Kamilla Lucarelli Kamimani per raccontare le figure professionali che ruotano attorno all’arte di strada. Ivana Volpe, ideatrice di Micro Speed Date, dirige e co-presenta l’esposizione in diretta.

Info e bando completo: www.facebook.com/microspeeddate

logo