La BJCEM, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino lanciano la 19° edizione di MEDITERRANEA – Young Artists Biennale, evento transnazionale che si svolgerà nella Repubblica di San Marino dal 22 Ottobre 2020 al 28 Febbraio 2021 (Giornate di Inaugurazione 22-25 Ottobre 2020), con il titolo di School of Waters.
MEDITERRANEA 19 – School of Waters è dedicata ad artisti/e, scrittori/scrittrici, ricercatori/ricercatrici under-35 (nati/e a partire dal 1 gennaio 1984), che vivono e lavorano in una costellazione di territori collegati all’Europa e al Mediterraneo (Albania, Algeria, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Montenegro, Marocco, Norvegia, Palestina, Repubblica di San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Tunisia, Turchia, UK). In questo contesto geopolitico, In questo contesto geopolitico, la Biennale vuole stimolare riflessioni sugli scambi e sulle ibridazioni, così come sulle diaspore incrociate che attraversano lo spazio Mediterraneo globalizzato.
La Open Call Internazionale per la partecipazione alla 19 edizione di MEDITERRANEA, aperto dal 27 Novembre 2019 al 26 Gennaio 2020, sarà lo strumento principale con il quale il comitato curatoriale sceglierà tutti/e i/le partecipanti.
I partecipanti selezionati saranno ospitati a San Marino per le giornate di apertura (dal 22 al 25 Ottobre 2020).
I loro viaggi saranno coperti dai soci BJCEM - tra i quali il Comune di Genova - mentre il loro alloggio, in stanze condivise, sarà coperto dal Paese che ospita l’evento.
I soci BJCEM si faranno anche carico delle spese di spedizione e assicurazione delle opere. Il Paese ospitante si occuperà dell’installazione delle opere, della loro protezione e sicurezza negli spazi che ospiteranno l’evento. I lavori saranno esposti per tutta la durata della Biennale.
Il Comune di Genova membro della Bjcem in Liguria, invita a partecipare al bando di selezione, artisti/e, scrittori/scrittrici, ricercatori/ricercatrici di età inferiore ai 35 anni (nati a partire dal 1 gennaio 1984) che lavorano, studiano o vivono in Liguria.
Nata nel 1985 come piattaforma nomade, la Biennale è organizzata da BJCEM – Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée ogni due anni in un luogo diverso del Mediterraneo. BJCEM è un’associazione internazionale con più di 50 membri e partner in Europa, Asia e Africa, che uniscono le loro forze per rendere possibile la Biennale e garantire la partecipazione di giovani artisti/e provenienti o operanti nei territori dell’area Mediterranea.
Disseminata in diversi spazi della Repubblica di San Marino, MEDITERRANEA 19 è curata dai fondatori e dai partecipanti alla terza edizione del progetto A Natural Oasis? Un programma di ricerca transnazionale (2018-2020
MEDITERRANEA 19 – School of Waters immagina una Biennale come una scuola temporanea, ispirata dalle pedagogie radicali e sperimentali, e dal modo in cui queste sfidano i format artistici, curatoriali e di ricerca. In questo senso, School of Waters opera come uno strumento collettivo di de-familiarizzazione dagli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, soprattutto quelli legati a un’interpretazione Eurocentrica dell’area Mediterranea. School of Waters si struttura grazie a una rivisitazione critica dell’agency materiale e simbolica delle acque, in una prospettiva geopolitica ed ecologica profonda. Il desiderio di imparare dalle acque dimostra la volontà di disinnescare i nazionalismi e riscoprire quel sincretismo acquatico che ha costituito il Mediterraneo come una piattaforma complessa di forme di vita e processi di conoscenza. Il gruppo curatoriale intende sviluppare MEDITERRANEA 19 come un’ecologia di pratiche capace di attraversare una molteplicità di spazi, in risonanza con la specificità di un piccolo stato come la Repubblica di San Marino.

- Accedi per poter commentare