Data di scadenza
 
La Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, promuove un bando di concorso dedicato a giovani artisti, con l’obiettivo principale di realizzare un creativity challenge sotto forma di residenza artistica.
 
La partecipazione è gratuita ed aperta a scultori, designer, architetti di età compresa tra 19 e i 50 anni.
 
Il bando scade il 27 giugno 2020.
 
L’idea nasce dalla necessità di riqualificare un angolo dello storico giardino dell’ Ex Convento dei Frati di Pietrasanta (risalente al XVI secolo ca) sede della Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta e al tempo stesso creare uno spazio conviviale urbano che sia in costante mutamento facendo diventare il creativity challenge in oggetto, un appuntamento annuale. Pertanto 10 creativi saranno chiamati a confrontarsi ed a lavorare alla realizzazione di un bozzetto per la produzione di una seduta in marmo creando un elemento funzionale di arredo artistico.
 
Marble Bench è una residenza artistica strutturata come un contest, in cui i partecipanti dovranno sviluppare il proprio progetto lavorando in constante contatto e scambio reciproco, sotto la guida dei protagonisti dell’artigianato artistico di Pietrasanta, professionisti ed esperti di settore, per la risoluzione delle varie problematiche connesse alla realizzazione del progetto finale.
La residenza artistica di formazione e produzione è della durata di 10 giorni, si svolgerà presso l’Ex Convento dei Frati di Pietrasanta, sede della Fondazione Centro Arti Visive  dal 22 al 30 Agosto 2020.
 
Il vincitore riceverà premio di produzione di 5.000 euro per la realizzazione in marmo del progetto ed avrà 90 giorni di tempo per traduzione in marmo del bozzetto.
Entro la data del 23/11/2020 l’opera finita dovrà essere resa disponibile per la collocazione presso il giardino storico della Fondazione CAV, pena la decadenza della concessione del premio.
Il 30 Novembre 2020, in occasione della Festa della Toscana, presso la Fondazione CAV, verrà inaugurata l’opera finita dove rimarrà esposta e visitabile al pubblico fino a Giugno 2021.
 
Info e bando completo: