La Lunigiana e l’arte contemporanea: inizia con un concorso per sei residenze d’artista “Lunigiana Land Art”, un progetto diffuso per la valorizzazione del territorio che ha vinto il bando “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dalla Direzione Generale Turismo del Ministero per i beni e le attività culturali.
Sono dodici i comuni del territorio - Mulazzo (capofila), Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri – nei quali si svilupperà, da marzo a luglio 2022, una serie di produzioni, eventi e attività attraverso tutti i comuni, con l’intenzione di unire le peculiarità del territorio alla creazione artistica (da qui l’accostamento land / art) attraverso lo sviluppo di un festival diffuso, attivatore di sistema e occasione di incontro tra le comunità e gli artisti, chiamati a realizzare spettacoli, performance, sculture, concerti e installazioni On-Site.
Il bando di concorso è gratuito ed è rivolto ad artisti e/o collettivi che operano con l’immagine attraverso qualsiasi tipo di media o di tecnica. Non sono previsti limiti di età, residenza, provenienza geografica, tuttavia le attività relative ad incontri e presentazioni saranno effettuate in lingua italiana.
Fino al 21 febbraio 2022 gli artisti potranno sottoporre i progetti al comitato scientifico, composto da Chiara Agradi (Fondazione Cartièr), Nicolas Ballario (Sky Arte, Radio Rai), Matteo Balduzzi (Mufoco), Elisa Medde (Foam Magazine) e coordinato da Spazi Fotografici e Matèria - ideatori e curatori del programma On-Site, inviando la loro partecipazione attraverso il sito web www.lunigianalandart.it e i vincitori saranno invitati, nel periodo compreso tra marzo e giugno 2022, a trascorrere un periodo di residenza e produzione in sei Comuni della Lunigiana: Bagnone, Casola, Comano, Filattiera, Licciana Nardi, Tresana.
Oltre alle sei residenze d’artista, il programma è arricchito da workshop di produzione, con autori di rilievo come Mario Cresci e Jacopo Benassi, talk e interviste, installazioni e produzioni, tour ed esperienze conoscitive, performance musicali, teatrali e di comunità nei restanti sei comuni e che culminerà in un festival finale che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio 2022 a Pontremoli.
L’open call, alla quale sarà dedicato un evento on line il 6 febbraio (registrazioni al sito del progetto), porterà i sei autori a lavorare in un contesto unico, in dialogo con l’ambiente e con le comunità che lo abitano.
Il programma di “Lunigiana Land Art” sarà disponibile sul sito www.lunigianalandart.it in tutte le sue azioni, tra cui la campagna di ritratti e video a cura di Stefano Azario, due performance teatrali - di comunità e itinerante nella natura -, intrattenimento musicale e alcuni speciali dedicati ai più piccoli, oltre le visite guidate ed esperienze sul territorio a cura di Sigeric.
La Direzione Artistica del progetto, curato dall’architetto Angela Tanania e Francesca Fontana di Spazi Fotografici, ha già raggiunto un primo risultato importante nel numeroso partenariato: ben 41 i soggetti che partecipano, oltre i dodici comuni, con il co-finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
