La Loggia di Banchi antica sede cinquecentesca della Borsa nel cuore del centro storico, avrà presto una nuova vita come Museo della Città. Il comune di Genova ha presentato mercoledì 16 dicembre il progetto definitivo per il restyling della struttura, che ospiterà una mostra di ultima generazione, composta da un mix di contenuti multimediali e opere d'arte "fisiche", dedicata alla vita di Genova dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Il progetto, dal costo complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è suddiviso in tre lotti: i primi due, che verranno appaltati prossimamente tramite gara, riguardano la progettazione e l'allestimento, mentre il terzo riguarderà il completamento del museo, previsto entro la fine del 2021.
La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene progettazione esecutiva ed opere dell'intervento, con un importo complessivo di 1 milione e 600 mila euro, previsto nell'ambito del Protocollo Quadro 2019-2020 con il Comune di Genova. Il progetto per la nuova Loggia, firmato dallo studio milanese Migliore+Servetto Architects in partnership con lo studio genovese Go- Up Architects, definisce uno spazio inclusivo e ospitale dove andare e dove voler tornare. Una “camera delle meraviglie” dove scoprire (o riscoprire) la forte identità della città e dei suoi aspetti peculiari, nello stretto rapporto tra tradizione e innovazione, tra persone e territorio.
Centro nevralgico dell'allestimento sarà una grande scalinata interna alla Loggia, che richiamerà le geometrie della vicina chiesa di San Pietro in Banchi. Durante la primissima fase dei lavori, a dimostrazione del fatto che Genova è una città con una storia antichissima, fortemente stratificata anche dal punto di vista archeologico, sotto il pavimento della Loggia di Banchi è stata ritrovata una struttura in mattoni, forse un antico molo. La scoperta è sotto il vaglio della Sovrintendenza, ma non dovrebbe rallentare i lavori.
